(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] la sua spietata repressione da parte degli Inglesi portarono alla guerra anglo-irlandese, aggravata da lotte civili all’interno dell’ nella seconda metà degli anni 1990 è stata segnata dal cessate il fuoco nell’I. delNord (1994) e dal successo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del sottosuolo. L’attività estrattiva prese avvio negli ultimi decenni dell’Ottocento, e trasse un decisivo impulso dalle esigenze produttive generate dalla Secondaguerra ., da nord verso sud, trasmettendo le tecniche metallurgiche. L’età del Ferro è ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] la Secondaguerra mondiale, per lo sviluppo dell’industria di raffinazione del petrolio e di degasolinaggio del g. 20% della produzione mondiale; la regione delNord America nel suo complesso fornisce più del 25%. In Europa, i principali produttori ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] , secondo il guerra sui mari
In conseguenza dell’accordo franco-britannico del novembre 1913, la flotta britannica (➔ Grand Fleet) ebbe la difesa di tutti gli oceani, in particolare del Mare delNord, del Passo di Calais e del bacino orientale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] crisi del 1929 e, dopo la Secondaguerra mondiale, per le leggi restrittive imposte all’immigrazione, si arrestò quasi del tutto o biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione della ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del Mare delNord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, la Drava) e quello del la Secondaguerra mondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei comuni di Briga e Tenda, di una zona del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] la secondaguerra tra Genova e Pisa, si combatté nelle acque di C., nell'aprile del 1284, Secondaguerra mondiale e ancor di più nella fase della ricostruzione dopo i gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] araba l’elemento etnico arabo si mescola con il berbero nell’Africa delNord, con il curdo e turco in Siria e Iraq, e cede amministrazione britannica (1918-48). Nel corso della Secondaguerra mondiale alcuni movimenti nazionalistici sono repressi, ma ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del continente sudamericano: la Cordigliera delle Ande, di cui comprende l’estrema sezione nord Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto 2017, ; nella grafica, L. Palacios. Nella seconda metà del secolo emergono l’italiano P. Gasparini, che ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] supera del 9% la media nazionale (2008), pur restando inferiore a quello di quasi tutte le regioni delNord. L del solo Guerrazzi. Dopo il ritorno di Leopoldo II il granducato conobbe un decennio di profondi fermenti politici. Con la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...