(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] nell’estremità nord-orientale dell’isola.
Occupata dai Dori, C. partecipò alle due leghe marittime ateniesi del 478-77 e del 378-77 la guerra libica. Divenuta possedimento italiano come parte integrante del Dodecanneso, dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] del 367-66. Nel 323 gli Etoli parteciparono alla cosiddetta guerra loro potenza si accrebbe nel Nord della Grecia. Riuscirono poi a , dei quali furono alleati nella prima e nella secondaguerra macedonica, pur senza trarne grandi vantaggi. Delusi, ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] Versailles fu assegnata alla Francia (1919). Nella Secondaguerra mondiale fu occupata dai Tedeschi e liberata l’isola Chambière con le chiese di S. Vincenzo (13° sec.; facciata del 18°) e di S. Clemente (17° sec.). Mura medievali circondano la città ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare delNord, in un’insenatura naturale [...] povero villaggio di pescatori, divenne città nel 1267. Nella seconda metà del 14° sec. O. si estese verso S e migliorò nel 1722, soppressa nel 1785). Durante la guerra marittima combattuta nel corso del conflitto nordamericano, il suo porto franco ( ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] ebbe un forte sviluppo nell’età del Bronzo e soprattutto nell’età del Ferro. Occupata verso il 400 Reich tedesco, dopo la Secondaguerra mondiale è stata nuovamente oggetto Giulia e Veneto, dell’euroregione Nord-Est, uno dei gruppi territoriali ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] Mar Nero. Il basso corso del D. è largamente utilizzato per irrigazione e produzione idroelettrica, ed è stato, per questo, sbarrato da varie dighe, una delle quali forma il grande Lago di Cimljansk.
Durante la Secondaguerra mondiale, il D. assunse ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] e Transgiordania. Durante la secondaguerra mondiale, dopo aver partecipato alla campagna di Francia (1940), alla testa della 3a divisione, che riuscì a reimbarcare a Dunkerque, e aver comandato in Gran Bretagna la difesa del settore sud-orient., fu ...
Leggi Tutto
(fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] il Nord, godette della particolare protezione del re. Fortificata con mura da Filippo il Bello nel 1255, T. assunse anche importanza strategica. Durante la guerra da allora condivise le vicende. Nella seconda metà del 18° sec. T., già celebre ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] della secondaguerra carlista: proclamatosi re di Spagna (1872), don Carlos iunior mise a fuoco tutto il Nord della Entrambi furono espulsi dalla Spagna nel 1968. Un settore minoritario del movimento c. aveva designato nel 1960 quale pretendente un ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento delNord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare delNord. Semidistrutta durante la Secondaguerra mondiale, è stata ricostruita [...] fu spesso bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Secondaguerra mondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento del fronte della Mosa da parte dei Tedeschi. L’intervento della RAF neutralizzò ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...