Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] guerra civile e Dubai. Dopo una deviazione alla corte del principe anarco-capitalista del Sud globale a vantaggio di quel Nord dal quale, sorpresa delle sorprese, sarebbe in grado di sopravvivere un secondo ma della cui esistenza ci si ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] nella sua residenza estiva di Shangdu (la Ciandu del Milione), a nord di Pechino (Cambaluc), nel maggio o giugno 1275 Venezia: nel 1294 era scoppiata la secondaguerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior Consiglio; l’8 settembre 1298 ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] seconda metà del XX secolo, mentre l’Europa cercava di consolidare strutture sovranazionali per affrontare le sfide derivanti dalla guerra fredda, i Paesi del una comunità regionale, mentre le potenze delNord-Est asiatico hanno spesso seguito il suo ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] », ha dichiarato, chiedendo una «seconda possibilità» per portare a termine la che «il dialogo nord-sud è ancora aperto e la realtà del collasso climatico lo renderà e giustizia sociale senza spazio per guerra, discriminazione ed esclusione e dove ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] famiglia contadina ai piedi del monte Taiping, nella contea nord-orientale di Yilan. Durante leader del KMT, Chiang Kai-shek, ha smesso di controllare dopo aver perso la guerra civile contro manifestazione di Kaohsiung, seconda città taiwanese per ...
Leggi Tutto
Il voto per il rinnovo del Parlamento europeo ha mutato lo scenario continentale, con una forte avanzata della destra; l’alleanza fra popolari, socialisti e liberali ha ancora, sulla carta, una solida [...] maggioranza che potrebbe sostenere una seconda candidatura di Ursula von der ad essere il Paese più a Nord, il carattere multiculturale dei convocati della della popolazione. Lisa Guerra affronta il peso nella società cinese del gaokao, il difficile ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la SecondaGuerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] coreana, divisa da una guerra (1950-1953) non ancora formalmente conclusa, è una fonte permanente di tensione, ma dal 1953 è governata da un armistizio unilaterale firmato da Corea delNord, Stati Uniti e Cina, a causa del rifiuto dei sudcoreani di ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] non sperimentava dalla fine della Secondaguerra mondiale, la richiesta americana di contribuire allo sforzo bellico ucraino, la rottura (forse insanabile) dei rapporti con la Russia culminata con l’esplosione del gasdotto Nord Stream. Se la Germania ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] del Peloponneso. Ma quella frontiera non basta a spiegare l’assoluta diversità di Napoli da ogni altra città della Penisola. Forse perché è stata la città più bombardata della SecondaGuerra però, nel centro e nel nord d’Italia, l’ostilità verso quel ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] 1923 a Fürth, in Germania, sergente decorato della Secondaguerra mondiale, professore alla Harvard University, consigliere per 1973 per gli accordi di Ginevra con il Vietnam delNord, fondatore nel 1982 della compagnia di consulenze internazionali ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Generale russo (Mosca 1652 - ivi 1719), ebbe parte attiva nella politica e nelle guerre di Pietro il Grande. Ambasciatore in Polonia e in Austria (1686-87), durante la seconda guerra del Nord batté (1702) due volte gli Svedesi, a Errestfer e...
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di...