MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] a Sud e a Nord (ultimate nel 1926) del Novecento…, a cura di G. Muratore, Roma 1993, p. 78; C. Olmo, Il Lingotto 1915-1939: l’architettura, l’immagine, il lavoro, Torino 1994; T. Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla secondaguerra ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Costantinopoli, eroe della secondaguerra di Morea e noto protettore di Carlo Goldoni (Arch. Storico del Patriarcato di Venezia particolarmente attento agli sviluppi della guerra tra la Gran Bretagna e le colonie nord-americane, ritenendo già allora ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] soprattutto tra i liberati delNord che avevano alle spalle ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte e presidente del gruppo parlamentare liberale. Quando, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] scoppio della guerra, abbandonò l’attività edile nel marzo del 1942; nel GL delNord Italia e in particolare del Veneto. Nel novembre del 1944 sostituì al Senato nel 1958, optando per la seconda assemblea, dove rimase per una legislatura, preferendo ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] I piani regolatori dal 1880 alla secondaguerra mondiale, in Urbanistica, XXX [1959 sistemazione a centro direzionale della zona nord di Roma, ma, dopo molte .
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi nei quotidiani del tempo vedi: P. Orano, L'Urbe massima e ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] da terre poste nel nord dell’isola, tra Peristerona Pietro Cornaro, ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini Balletto, Note sull’isola di Cipro nella seconda metà del XIV secolo, in Atti dell’Accademia ligure ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] italiana anche durante la secondaguerra mondiale.
Nei primi anni del sec. XX, e di nuovo dopo la guerra mondiale, l'E. di 27 sommergibili tedeschi, nonché all'altro, fatto nel Mare delNord con 62.000 torpedini tra Scozia e Norvegia e con un' ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Torino 1923); Nell'America delNord (ibid. 1924); del popolo, ove sarebbe rimasto fino al 1935. Momenti significativi di questo periodo furono una trasvolata in sole settantacinque ore dal Tirreno al Mar della Cina, all'inizio della secondaguerra ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] città delNord Italia, vinse numerose competizioni cui prendeva parte con moto di sua costruzione.
Durante la prima guerra pausa bellica e la conversione della produzione secondo le esigenze del trasporto militare avevano congelato il successo della ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] (e umbro) dai tempi della guerra tra i Goti e l’Impero romano del resto, anche diversi duchi delnord esercitarono di fatto una certa autonomia nell’esercizio del Zotto morì probabilmente attorno al 590/591.
Secondo Paolo Diacono (IV, 18), alla ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...