CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] sul nascere a Napoli come a Milano e in altri centri delNord. I numerosi arresti furono un duro colpo per i seguaci Braschi. Secondo il Minghetti nel Museo internazionale di Faenza erano conservati documenti che dopo la secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] convocò i consoli delle arti e pronunciò un discorso fortemente ad effetto. Secondo un'altra fonte (la cronaca redatta dall'ex doge G. B. degli anni Ottanta il fulcro della guerra spagnola si spostò verso il Mare delNord e l'Atlantico, in cui le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] seconda metà dei sec. V vescovado, era situata sul fiume Rapido, ai piedi di una ripida altura, ultima propaggine del gruppo di Monte Cairo elevantesi a nord della valle del distruzione del monastero avvenuta nel corso della secondaguerra mondiale. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Arruolato in Marina durante la secondaguerra mondiale, anche Benito Albino, che pare si vantasse d’esser figlio del duce, finì in un ampie porzioni del territorio italiano delNord-Est.
Per volontà di Hitler, uno dei primi atti del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , fu tra coloro che decretarono la deposizione di Gregorio VII secondo la volontà di Enrico IV, e che insinuò persino l’esistenza delNord misero in fuga l’esercito di M. presso Volta Mantovana. Fu la prima, grave sconfitta militare di M. nella guerra ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] guerradel Cadore e alla battaglia di Agnadello per le sue Historiae. Una lettera del 15 dic. 1515 (la seconda delle lettere note del , mentre il sovrano del Sacro Romano Impero e il re cristianissimo si affrontavano in Europa delNord (il G. temette ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] : in sostanza già una dichiarazione di guerra), tra il 766-767 e il 771 Secondo Dobiaš (1931-1933) il lavoro sarebbe stato fatto in Friuli, dove Paolo si sarebbe recato tornando dalla Francia, ma, anche se i copisti fossero dell’Italia delnord ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sulle finanze pontificie per il proseguimento della guerra.
Effettivamente Napoli doveva cadere nelle mani riuniva rapidamente le truppe e le lanciava verso Nord per sbarrare la strada all'Angiò presso nella seconda metà del 1409, il dominio del re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] stato latente e quando lo scoppio della guerra apparve di nuovo imminente, G. fece sia stata effettivamente spedita, mentre la seconda (da cui, peraltro, si può scritte in un luogo indeterminato delNord della Spagna o del Sud della Francia, all ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] – disponendo anche la pubblicazione degli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la secondeguerre mondiale (I-XI, Città del Vaticano 1965-81) – e rievocando Giovanni XXIII contrastò sistematicamente la contrapposizione tra i due predecessori ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...