ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] ’arrivo degli americani, mentre al Nord si combatteva. L’episodio più del cinema di Venezia.
Intanto la lavorazione della Lotta fu interrotta dalla guerradel di Alcide De Gasperi: Anno Uno. Il secondo fu il suo contributo alla più grande figura ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] del 1848 Giuseppe condivise le speranze di rilancio della guerra principali città dell’Italia centro-nord-orientale, dove la sua a Bava Beccaris. G. Z., un giurista nell’Italia delsecondo Ottocento, Bologna 2019, a cui si rimanda per un’ampia ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] secondaguerra mondiale ricoprì alcuni incarichi di rilievo finanziario o dirigenziale: ad esempio fu presidente del , pp. 80 s.; Società adriatica di elettricità, Impianti del Piave. Sistema nord-orientale, Venezia 1960, pp. 10-23; Società adriatica ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] mercato in Inghilterra e America delNord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale la ditta disponeva di circa e, passato il difficile intermezzo della secondaguerra mondiale, cominciò a importare strumentazione ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] Uomini e amori, che risente dei tempi di guerra (è infatti la storia di due coppie nella Gattopardo delNord»: così lo avrebbe salutato dalle pagine del Corriere seconda non convinceva.
La scappatella Oltralpe di re Umberto I lungo la ferrovia del ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] successivo, della tenuta di Szekler, nei pressi del passo di Ghimeş, poco a nord delle precedenti.
Nel 1910, infine, mentre avviava della finanza anglosassone, il G., alla fine della secondaguerra mondiale, si vide restituire i diritti al possesso e ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] per lo più rapidi aggiornamenti sulle operazioni militari per la guerra della Prevesa). Fin dalle prime lettere, Ramusio è inserito alle regioni delNord-Est, oggetto degli sforzi coloniali francesi. I testi caratterizzanti il secondo volume sono ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] aveva avviato le trattative che lo portarono (seconda metà del 1058) a ripudiare la prima moglie, del potere bizantino. Con tenace mobilitazione, a partire dall’agosto del 1068 assediò Bari, il capoluogo bizantino del Sud, usando macchine da guerra ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] seconda sezione del corso di filosofia, Dipartimento delle scienze esatte deldel Partito socialista italiano (PSI) davanti alle agitazioni contadine che percorrevano l’Italia da Nord ). Fu deferita al tribunale di Guerra e condannata a due anni di ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] tra la seconda metà del Quattrocento e i primi del Cinquecento, abitava figlie Rodrigo junior a sua volta si spostò verso il Nord, a Barçience, mentre un altro Garcia de Vera, 'uditore generale della gente di guerra forestiera, il magistrato. speciale ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...