CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] , prima che la guerra scoppiasse, ed usufruiti, a guerra chiusa, dal ministero scritture risalgono alla seconda metà del secolo XI e del Direttorio e dell'Impero napoleonico ed anche allo scoppio della rivoluzione ed alla consecutiva indipendenza nord ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Giustiniani, veterano delle guerre contro gli olandesi. Quindi, partito verso nord all’inizio di maggio del 1602, si presentò a con il conte duca di Olivares. Quindi, nella seconda metà del 1629, cadde gravemente ammalato. Soltanto alla fine dell’ ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] i Regni delNord.
Dopo essere stato insignito, il 5 ottobre, del titolo papa per tutta la durata della guerra; il re di Polonia non dimora degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, Rocca San Casciano 1916, pp. 233 ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] popolazione indigena primitiva del Lazio sottomessa dagli Italici venuti dal nord nel corso dell’Età del bronzo, conclusione e «Idea di Romanità» nell’Alto Adige dall’inizio del Novecento fino alla secondaguerra mondiale, ibid., pp. 129-157; Id., La ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] cattive condizioni meteorologiche in prossimità di Capo Nord, il secondo – durato quasi tre giorni ininterrottamente tra le isole settentrionali dell’arcipelago Francesco Giuseppe e la regione della Terra delNord – permise di esplorare circa 50.000 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] bordo di una corvetta imperiale, l'America delNord, e a New York fece la conoscenza Giovine Italia.
L'Esperia dunque, nella seconda metà del 1842, si era collegata e con maggiormente opportuno" 1 per accendere la guerra per bande in Italia. Da parte ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] secondaguerra mondiale; sue probabilmente anche le pitture della sala del Consiglio. Gli sono variamente attribuiti inoltre il soffitto del salone del innovatore che ebbe notevole impatto nel norddel Portogallo con una significativa diffusione ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] della guerradel 1672, l'opera del M. richiese almeno un paio d'anni di lavoro (si conoscono due manoscritti: uno, "probabilmente autografo" [Roscioni, 1992, p. 62], nell'Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, T.V. 26; un secondo, ottocentesco ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] scopo di ottenere il richiamo delle truppe inviate al Nord.
All'inizio del 1849 il L. riprese le sue peregrinazioni, inseguito della guerra attuale… (Genova-Firenze 1854-55, ma il secondo volume contiene una cronaca del congresso di Parigi del 1856 ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] e militanza in Svizzera, durata fino alla fine della secondaguerra mondiale. Stabilitasi inizialmente a Basilea, dove si occupò di alcune città delNord. Trasferita la sede del Centro interno in Svizzera, ‘Nuvola’ nei primi mesi del 1928 si ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...