TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] al patriarcato gradense. Nella seconda metà di quello stesso anno serie di trattati stipulati con potentati delNord Africa e dell’Oriente, nonché con dogi. Da quel momento, non vi fu più guerra aperta fra Venezia e l’imperatore, fino alla morte ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] passaporti, compì prima un lungo viaggio nel centro e delnord della penisola alla febbrile ricerca di contatti utili. Nacquero in guerra contro il cognato don Carlos. Nel corso della prima guerra carlista (1833-39) e di parte della seconda (1847 ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] , una certa contessa, originaria secondo alcuni di Germania, secondo altri di Guascogna, di ritorno dalla corte di Napoli si sarebbe fermata alle falde del monte di Cortona, in un palazzo situato presso le Piagge a nord di Camucia. Qui avrebbe tenuto ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] in particolare, sulle differenze comportamentali tra Nord e Sud d'Italia, in tema della secondaguerra mondiale ebbe maggio 1993.
Fonti e Bibl.: Per un elenco completo delle opere del L., fino al 1978, si rinvia alla Bibliografia degli scritti, ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] e fra l’ottobre del 1920 e il giugno del 1921 la condusse in tournée in Italia e in Nord America, dove registrò i del 1942 l’ultimo suo ciclo beethoveniano con la New York Philharmonic. Divenuto un’icona dell’antifascismo, durante la secondaguerra ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di Guglielmo, figlio del D.) e nella seconda metà del secolo dalla nuova da tutto il bacino del Mediterraneo e dall'Europa delNord; uomini di mare, del Comune a proprio vantaggio.
Negli anni seguenti, il D. fu teste all'atto con cui Guido Guerra ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e delNord (ibid., VIII, pp. 90-94). In I. Garzia, Pio XII e l'Italia nella secondaguerra mondiale, Brescia 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a Paolo VI, Bari- ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] suoi trattati di conoscere e praticare la dissezione dei cadaveri secondo il metodo che tra 1290 e 1326 fu appunto insegnato già note e sporadicamente applicate nelle guerre comunali combattute nell'Italia delNord molto tempo prima che G. componesse ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] interventista nel 1915, dopo la guerra si schierò apertamente contro il in varie città – nella seconda metà del 1941 e nella prima del 1942 – per preparare la fu messa in minoranza. Dopo la liberazione delNord Italia, nell’aprile 1945, ritornò in ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] all’acquisizione di capitali utili a finanziare la guerra contro l’imperatore e prevedeva di concedere in pegno seconda lega lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia delNord, a cura di C.D. Fonseca e R. Crotti, Atti del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...