NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] aperto una seconda tornata di 11-34; Id., L’industria pavese tra guerra e dopoguerra. Note urbanistiche, in Annali di storia Abraini, 160 anni di storia, in Come muore una grande fabbrica delnord. Il caso della Necchi di Pavia, a cura di W. Minella ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Casati del 10 agosto, sostenendo con i democratici la necessità della ripresa della guerra, mentre si sviluppava nel Nord, le dimissioni. La crisi fu chiusa il 21 maggio con un secondo ministero d’Azeglio senza Cavour, che però durò pochi mesi e ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] riflessione noventiana (pubblicati in parte dopo la guerra: Nulla di nuovo, Milano, 1960; I "progressivo" e "reazionario e tendenza che, secondo il C. risale al De Sanctis, ma uso del dialetto). Fondò e diresse a Venezia La Gazzetta delNord (1946 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] poi fu di nuovo a Locate. Allo scoppio della secondaguerra di indipendenza promosse in Francia una colletta a favore dei 1984; A. Petacco, La principessa delnord. La misteriosa vita della dama del Risorgimento: Cristina di Belgioioso, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] da F. fuori delle mura romane, a Nord della città (la basilica di S. , dove in un secondo tempo, su istanza del clero e con il (1916), pp. 306-314, 340-349, 360-370; A. Guerra - P. Guidi, Compendio di storia ecclesiastica lucchese dalle origini a ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] Trasporti e nel secondo alla Pubblica Istruzione. Nord che rivendicava l’indipendenza delNord. Scalfaro si oppose alla richiesta del leader incaricato della formazione del Milano 1997; M. Breda, La guerradel Quirinale. La difesa della democrazia ai ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] metà del Duecento, discendeva direttamente da Gualando, vissuto nella seconda metà del secolo cronache durante lo svolgimento della guerra fra Pisa e Luchino Visconti. Nord e verso Sud; mentre il G., riunitosi ormai a esse, riuscì a impadronirsi del ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] Fantuzzi, cit., I, n. XX, pp. 123-125). Nella seconda metà del X secolo compare poi di frequente Petrus filius quondam Pauli, entrambi ricordati apertamente contro Federico II allora in guerra con i Comuni delNord Italia.
Quale fosse la molla che ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] del 1936 che il loro rapporto parve diventare meno occasionale finché, dalla seconda metà del che muove da Como verso nord. Catturati separatamente dai partigiani, , I, L’Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, ad ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] pena di morte.
Il volume ebbe una seconda edizione nel 1890 in cui l’autore ampliò al pensiero di Turiello: la bella guerra, l’irredentismo, Trieste.
La pubblicazione di momento che gli ‘industrianti’ delNord si contentavano di esportare le ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...