LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] valse, comunque, la partenza per la guerra di Spagna.
L'impiego di retrovia in degli operai delle fabbriche delNord e dei coltivatori diretti, sulle colline delle Langhe (ibid. 1978); al secondo alcuni saggi pubblicati in diverse raccolte, tra cui ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] nome del capostipite. La Translatio s. Calixti, della seconda metà del IX di leggi, libri di arte della guerra e trattati storici, geografici. scientifici et les origines du comté de Mandre, in Revue du Nord, XXIV (1938), pp. 241-266; Id., The identity ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] Seckel.
Nella seconda metà del 1922, nel corso della guerra greco-turca, fu anche corrispondente di guerra per Il Resto del Carlino, il dei militari che non avevano seguito Mussolini al Nord. La sua collaborazione all’attività della Resistenza, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] a Roma e in tutto il periodo che precedette la secondaguerra mondiale prese parte ad alcuni dei più importanti concorsi di (1939). Per il secondo Muratori fu incaricato del piano urbanistico di Cortoghiana, circa 10 km a nord di Carbonia. Il progetto ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] la possibilità di assecondare il progetto mazziniano di una seconda spedizione che dal Nord avrebbe dovuto convergere su Roma, il 13 luglio venuto in contrasto con lo stesso Garibaldi durante la guerradel 1848.
Partiti da Napoli l’11 agosto con sole ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] sua infanzia a Demonte prima della Grande Guerra. La critica fu unanime nel segnalarne la giuria.
Nel 1967 pubblicò una seconda edizione delle Metamorfosi, con una .
Nel 1989 apparve per Einaudi Un sogno delNord, raccolta di brevi prose e saggi in ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] operativo alla politica mediterranea del fascismo.
Con lo scoppio della secondaguerra mondiale sorsero nuove perse le funzioni di amministratore delegato nel giugno del 1944. «Se anche lui fosse partito per il Nord – scrive Luigi De Rosa (1984) – ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] durante la secondaguerra mondiale e pp. 189, 205; P.F. Merelli, La cappella del Rosario al Sacro Monte sopra Varese: l'opera dei cappuccini, tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] del ponte di S. Ambrogio (1789-93, distrutto nella secondaguerra mondiale). La nomina avvenne a seguito del clamoroso crollo del S. Roversi, Ludovico Meglioli. Prospetto della facciata norddel palazzo ducale di Modena…, in Mutina splendidissima. La ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] delNord ma si estende a tutta la penisola, talvolta all'Europa (notevole è l'attenzione per l'espansionismo turco, come mostrano le notizie sulla guerra occasione egli è detto abitare a Pavia; secondo Marozzi (Pavia, Archivio storico civico, Fondo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...