RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] Ferrara. Soprattutto in quest’area, a norddel Po di Volano tra i territori di hanno notizie della morte di Ugo, del quale si perdono le tracce; secondo Antonio Frizzi (1793, p. 134 di Bologna, alla vigilia della guerra che oppose la città agli Este ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] del giardino geometrico barocco con quelli tipici del pittoresco.
Tra le architetture eseguite da Rinaldi nella Dacia sono sopravvissuti alle distruzioni della secondaguerra a Počep, Rinaldi realizzò a nord di San Pietroburgo la chiesa madre ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] volontari in arrivo dal Nord e forze locali. in Italia nella seconda metà del secolo XIX, in Rassegna storica del Risorgimento, XIX (1932 krími háborúban [Il soldato della regina. Stefano Türr nella guerra di Crimea], in A Balkán és a keleti kérdés ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] G. Ciaccheri). Fu poi in città delNord: l'epistolario testimonia fecondi rapporti culturali con Gerolamo Lazara aderì anche alla seconda loggia massonica, scoperta nel tumultuose vicende politico-militari, dalla guerra degli Austro-Russi contro la ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] Francia, cui si concedeva un vasto territorio situato a nord delle prime rapide del Congo, dove poi sarebbe sorta Brazzaville.
Dopo essere contributi più significativi del periodo successivo all’inizio della secondaguerra mondiale, rimandando a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] la guerra di Ferrara, in cui il suo predecessore era coinvolto quale alleato del duca di Milano. B., che, secondo l'attestazione Savoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a norddel Po, nel caso ch'egli fosse morto senza eredi ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] del principe, che non raggiunge però la profondità analitica presente in uno Iacopo da Cessole. Il secondoNord anche nell'oscurità: immediata è in questo caso la similitudine del L. Gatto, I problemi della guerra e della pace nel pensiero politico di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] del G.) - risentono fortemente dell'opera di Arturo Martini, che il G. ebbe modo di conoscere personalmente nel 1940 ad Albisola, centro ligure di lavorazione della ceramica.
Dal 1941 al 1943 partecipò alla secondaguerra parete nord della Biblioteca ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Guerra dei cent’anni. Tornò a Firenze nel 1385 e nel 1386; ma soltanto nel 1391, dopo un lungo peregrinare nel Centro e nel Nord d’avventura di quest’uomo ricco di talento. Nella seconda parte del racconto, le vicende familiari e i fatti riguardanti ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] (ibid. 1941).
Al momento dell'intervento dell'Italia nella secondaguerra mondiale si trovava in Libia al comando di reparti di spahis il progredire del fronte, spostò la redazione verso Nord. Dopo la guerra fu fra i soci fondatori del Sindacato ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...