VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] del sistema tributario italiano e Vanoni fu invitato da Griziotti a collaborare con il comitato tecnico incaricato di predisporre i materiali preparatori. All’inizio della secondaguerra la riduzione degli squilibri tra Nord e Sud e l’equilibrio ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] Trento, il quartiere nord-occidentale di Verona che del movimento propugnato dal futurismo, e, allo stesso tempo, essa costituisce un esempio notevole di progettazione collettiva, secondo il modello indicato dal Bauhaus.
Durante la secondaguerra ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] ebbe la promozione a luogotenente di vascello di seconda classe e pochi giorni dopo fu inviato per Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare delNord e nel Baltico. Designato a la forza armata a una guerra contro l’Austria-Ungheria nonostante che ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] Secondo il racconto di Gerardo Maurisio, ciò accadde nel 1200 nell’ambito di una vera e propria azione di guerra 1988, pp. 73-138); Id., «Assassinio nella cattedrale» nell’Italia delnord-est: storia e memoria, ibid., pp. 559-577 (già in Miscellanea ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] del Centro e delNord Italia: Ravenna, Cervia, Sarsina, Bertinoro, Pesaro (con breve del 2 aprile 1573); Urbino (con breve deldel 1581. Una seconda serie di ispezioni fu intrapresa già nel maggio del quasi vent’anni dalle guerre di religione, viveva ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] secondo tomo del volume Inter Arma Caritas. L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerre istituito da Pio XII. 1939-1947 (Città del si registrano comunque sue visite nelle diocesi delNord Italia per constatare le urgenze cui provvedere ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] cambiamento nel suo percorso scientifico: arruolatosi volontario durante la secondaguerra di indipendenza come chirurgo di reggimento con il grado di italiani della seconda metà del XIX secolo meno noti. I suoi viaggi, soprattutto in Nord Europa, le ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] fortemente la formazione degli architetti delNord Italia, tra gli altri e ossari dedicati ai caduti in guerra, anche in questo caso solo sporadicamente l’allestimento della Sezione piemontese alla seconda edizione della Biennale di arti decorative ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] i poveri della città.
Scoppiata la secondaguerra mondiale, nel febbraio 1943 fu il collegamento della regione verso nord e verso ovest, liberandola pubblici col II governo Leone (1968), ministro del Turismo e dello spettacolo col I governo di ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] guerra, l'atteggiamento dell'A. continuò a radicalizzarsi nell'ottica eminentemente colonialista ed africanista, secondo linee largamente condivise dagli esponenti del si sarebbe sviluppata longitudinalmente dal Capo Nord al Capo di Buona Speranza. La ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...