PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] Caraibi, Etiopia, Finlandia, Norvegia. Nella seconda metà del 1967 incontrò a Genova Florenzo Ivaldi, Grande Guerra nei mari del Sud e in vari altri luoghi del mondo uomo del Sertão, L’uomo della Somalia, L’uomo dei Caraibi e L’uomo del Grande Nord, ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] secondaguerra mondiale in poi, l'insostituibile baluardo dei regimi democratici europei, fu convinzione fermissima del (1965), pp. 271-76. Nel primo anniv. della morte, la riv. Nord e Sud pubblicò un numero unico (giugno-luglio 1965, nn. 66-67) ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] Lima e lungo la costa verso nord fino a Huacho e verso sud secondo volume concernente la storia della geografia del Perù e nel 1879 dal terzo, contenente la storia delle esplorazioni compiute nel Paese dal 1511 al 1878. Lo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] secondaguerra mondiale, si raccoglievano le istanze innovatrici della nuova generazione, espresse nella centralità riconosciuta, all'interno del scena Tempesta e assalto di F.M. Klinger, Frana allo scalo Nord di U. Betti, La donna di nessuno di C.V. ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] , in Egitto e in Abissinia. Allo scoppio della secondaguerra mondiale si trovava in Germania (Lipsia e Amburgo) si andava allineando ai ritmi dei più grandi centri delNord e attraeva risorse finanziarie dai comparti fondamentali dell’economia ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] e membro del Comitato nazionale segreto per Trieste e l'Istria.
Lo scoppio della secondaguerra d'indipendenza pagine del giornale torinese La Monarchia costituzionale, una decisa protesta, successivamente ripresa anche dal giornale belga Le Nord.
...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] , Milano 1975, passim; P.G. Murgia, Il vento delNord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-50), Milano 1975, ad ind del centrismo (1949-1958), a cura di C. Vallauri, Roma 1981, I, pp. 467, 474-476; S. Colarizi, La secondaguerra ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] e ministro plenipotenziario di seconda classe, il F. faceva ambienti, si ventilò l'ipotesi di una guerra, durò circa un anno: fu infatti solo ), pp. 169 ss.; Le colonie agricole italiane nell'America delNord, in Nuova Antologia, 1º ott. 1904, pp. 462 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] dell’IRI, Francesco Giordani, che nel novembre del 1939 aveva sostituito Beneduce.
Nel maggio dello stesso anno Rocca era stato eletto alla Camera dei fasci e delle corporazioni.
Durante la secondaguerra mondiale ebbe accesi scontri con i vertici ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] fuoco e di sangue della guerra. Il romanzo, apprezzato dall' inchiesta" perché tacesse. Ma il "siciliano delNord", come lo chiamavano, non si arrese né nostro Paese, è per me quasi una seconda Resistenza". Appartengono ancora al "giornalista di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...