BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] del B. si veda pure Le Officine di Villar Perosa in Russia, in L'Informazione industriale, XIV, n. 37, 19 sett. 1931).
Ancora alla vigilia della secondaguerra e di parte del mondo industriale e finanziario delNord. Sviluppatosi, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] legato per tutta la vita.
Allo scoppio della secondaguerra d'indipendenza la passione patriottica riprese il sopravvento e tiro a segno nel Nord Italia. Contestualmente divenne il referente militare per l’invasione del Tirolo italiano che il ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] 109-126). Diversamente da altri Paesi europei e delNord America, in Italia tra i casi di età moderna concorrenti degli uomini solo dopo la Grande Guerra. Nel mondo di lingua tedesca, l in Svezia, nel 1889 seconda donna a ottenere una cattedra ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] del tempo, l'ambizione di una campana più grande, soprattutto le necessità dell'industria beffica durante la dominazione napoleonica e in seguito nel corso della prima e della secondaguerra 'angolo Nord-Est del Casino al duomo e del campanile ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] della sua vita fino alla secondaguerra mondiale sono documentate nell’autobiografia: A richiesta del pubblico, Firenze-Roma 1945). artistica: fu a Marsiglia (Palais de Cristal), in Nord Africa (Egitto, Tunisia), in Inghilterra (Hippodrome di Brighton ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] appresa sui banchi di scuola.
Nella seconda metà degli anni Ottanta, chiusa l delNord venuta a edificare materialmente e spiritualmente la ‘terza Roma’. Nella tarda primavera del in primis.
Dopo la Grande Guerra, Santoni ottenne un cavalierato e andò ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] nacque una collaborazione durata fino alla fine della secondaguerra mondiale. Lo svolgersi dell'intreccio tra collezionismo , Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina delNord; New Orleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] alla nascita di una figlia, Stefania. Un secondo figlio, Vittorio, nacque alcuni anni dopo.
originario americano, riflesso della guerra fredda.
Assunto il ruolo delNord. Ottenne i primi successi alla Montecatini, alla SNIA e in altre fabbriche del ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Ponzone "a un servicio particular de Su Magestad ", seconda quanto testimoniava parecchi anni più tardi Alonso Perez de direzione generale delle operazioni di guerra nel nord della penisola. Nel 1661, su richiesta del primo ministro di Filippo IV, ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] le necessità dell’azienda, che dalla morte del padre (1907) diresse insieme al fratello prime ascensioni, fra cui la cresta nord della Grivola e due nuove vie il 24 giugno 1935.
Dopo la secondaguerra mondiale l’orientamento filofascista di Rey venne ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...