RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] contea di Montalto Uffugo, a nord di Cosenza). Nella seconda metà del Trecento, la famiglia attuò una lungimirante la regina a nominare viceré di Calabria Giovanni Cossa.
Nella guerra tra Renato di Lorena e Alfonso la duchessa di Sessa sostenne ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] senza molta difficoltà di riportare all’ubbidienza i caporali delnord. Quindi, grazie alla mediazione di Giovanni d’Omessa Tommaso Fregoso. A partire dal 1417 il M. condusse una lunga guerra contro il doge, a fianco degli Adorno e degli Spinola e nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] sino a provocare la guerra di Ferrara. Tra la primavera e l'autunno del 1309 il D. europeo. Quello del D. sarebbe infatti solo il secondo viaggio di galere a Maiorca, e questioni diplomatiche trattennero al Nord il D., che dovette venir sostituito ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] cinta muraria della città alla sinistra del fiume Meno e nel quartiere a nord-est. La critica storica riconosce l non realizzata, e la cui documentazione è andata perduta durante la secondaguerra mondiale –: l’uno è a nave unica e coro quadrato, ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] periodo del servizio militare, che trascorse in Veneto senza mai tornare a casa in licenza.
Durante la secondaguerra mondiale e al parallelo esodo dei contadini che emigrarono verso il Nord, soltanto a partire dalla fine degli anni Settanta la ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] secondo le fonti, il compagno d’armi più vicino a Sambucuccio e suo alter ego anche nella vita pubblica; era originario di Evisa nella pieve di Vallerustie, nella Corsica nordorientale e non del villaggio di Evisa nel Pumonte, a Nord della guerra dei ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] d. Soc. d. ingegneri e industriali di Torino, XXI (1887), p. 39; G. M. Pugno, Storia del Politecnico di Torino dalle origini alla vigilia della secondaguerra mondiale, Torino 1959, pp. 79, 85, 151, 159, 163; C. Codegone, Ingegneri e architetti a ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] località nella campagna a nord di Bologna. Le innovazioni 1846, vol. 3, pp. 137-164; Intorno alla materia del credito negli interessi agrari, ibid., 1854-1855, vol. 8, danneggiati dai bombardamenti della secondaguerra mondiale, sono conservati nella ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] poi si divisero: Giovanni Andrea e il figlio Pietro al Nord, mentre Stefano, come molti meridionali, cercò fortuna nell’Impero del gruppo calabrese alla Società nazionale italiana, mentre il figlio Pietro partecipò da volontario alla secondaguerra d ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] a Padova le medie inferiori. Dopo la guerra si stabilì al Lido di Venezia. Al per due mesi con la famiglia nel Nord Europa, ad Anversa e ad Amsterdam, ospite avrebbe promosso il lavoro. Nella seconda metà del decennio la definizione delle immagini ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...