BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] collaborare con esso.
Nella seconda metà del 1925, col rafforzarsi del nuovo regime e la dispersione fascista si ebbero in occasione della guerra d'Etiopia, quando, presso il l'espansione della produzione elettrica del centro-nord, in funzione e in ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] guerra alla Grecia; Marianna, cittadina americana, faceva da interprete per i soldati britannici giunti in difesa. L’insperata esibizione come seconda l’anno 1948 d’impegni importanti in vari teatri delNord d’Italia (11 allestimenti in soli 12 mesi). ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] come fu evidente in occasione della prima guerradel Golfo (1991), quando in sintonia maggio, e l’emergere della Lega Nord, trasformarono profondamente il quadro politico. sino ad allora il Paese.
Nella 'Seconda Repubblica' (1993-2013)
In verità ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Isonzo, il Capello aveva pensato di forzare il fiume a nord con manovra a largo raggio, ma ritenendo poi di non L'Italia nella secondaguerra mondiale, Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di cui Ghislieri era stato il secondo al vertice, fu abolita, poi strategia mediterranea in direzione delNord Africa, sebbene alla Milano a metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] territorio che secondo i patti spettava all'imperatore (maggio-giugno 1509).
Del resto, la condotta della guerra da parte Paesi Bassi, nel Nord della Francia, in Italia, non impedirono la convocazione, su invito del cancelliere inglese Thomas Wolsey ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] avrebbero accompagnato la storia del Paese: «il vento delNord» e l’«apertura del tribunale di Milano a innescare un’azione che avrebbe portato alla scomparsa di gran parte dei partiti che avevano governato il Paese dalla fine della secondaguerra ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] 36. Ma nella raffigurazione abituale dei dirigenti fascisti (mare delNord e Baltico alla Germania, Mediterraneo all'Italia) vi era drammatici che seguirono la firma del patto e che portarono allo scoppio della secondaguerra mondiale.
Il 10 ag. 1939 ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] del Tempo settimanale, su cui tenne dal '39 al '43 una rubrica molto seguita, Colloqui.
Dopo la conclusione della secondaguerra con quattordici brevissimi pezzi per alcune scene del suo dramma Siepe a nord-ovest; continuò poi a comporre musiche da ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 7° reggimento fanteria Cuneo di stanza a Milano. Durante la guerra stanziò a Malnate (Varese), al confine con la Svizzera, delNord, Francia e Ungheria diedero un nuovo oro olimpico all'Italia.
L'individuale di spada vide Edoardo passare il secondo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...