CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] imponente. Dopo lo scoppio della secondaguerra mondiale la richiesta del mercato aumentò a dismisura, assorbendo Meynaud-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e in Francia, in Nord e Sud, IX (1962), n. 30, pp. 19, 32; J. Lapalombara-G ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] III, fuori dai porti siciliani verso Nord e attaccarlo. In effetti il Doria seconda linea dal punto di vista della strategia navale, perché non poterono imprimere una svolta definitiva all'andamento della guerra. In ultimo luogo il merito del ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] del 1860, ad opera del C. e del Kvaternik, quella che, nell'arco di circa un secolo, diverrà la polemica sulla "questione" adriatica, dalle vicende risorgimentali sino alla prima e alla secondaguerra mentre quelli a nord dovrebbero costituire uno ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] delle forze delNord liberato, fu cooptato insieme con Giulio Andreotti come secondo esponente del movimento giovanile. che individuava nella crisi di civiltà culminata nella secondaguerra mondiale, era necessario che il cattolicesimo desse una ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] erano in grado di passare alla controffensiva, puntando verso Nord fino alla rocca di Gradara, che però resistette in pattuita. Nella secondaguerra di Toscana, la condotta del M. fu brillante. Favorito dall'incapacità organizzativa del nemico e da ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] reggimento, passato nell'estremo Nord della Francia, come vicino e nella provincia francese. Dopo la nascita della seconda figlia Letizia (aprile 1802), due brevi viaggi austriaco, non un semplice appoggio alla guerradel cognato. Perciò il 30 marzo, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] entrò in contatto don i più importanti centri culturali delNord, come Bologna e Venezia, che gli fruttarono l studiato nella Firenze del Bruni e del Bracciolini. In particolare emendò i primi sei libri della secondaguerra punica nelle Observationes ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] a cura di A. Morisi Guerra, 1978, I), che colloca l tirannicamente e contro la pace, nella seconda, vergata mentre le truppe viscontee lombarda attorno alla metà del Trecento, in Arte di corte in Italia delNord. Programmi, modelli, artisti ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] meridionale, che non capisce la guerra, ma si destreggia bene nella nessuno dei due romanzi: del primo restano poche sequenze iniziali, delsecondo soltanto qualche spunto in in favore dello sviluppo industriale delNord e a danno dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Tramarollo (G. C. nel giornalismo repubblicano, in Nord e Sud, XXIV [1977], pp. 105- durante la secondaguerra mondiale, finché, s., 12, 45 s., 51, 67-71, 264 ss.; Bibl. dell'età del Risorgimento in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 265, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...