BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] guerradel generale Oudinot.
È, il B., personaggio ancora troppo di secondo piano perché la sua figura possa emergere nelle vicende del Stato pontificio. La scelta del B. a comandante della 2a divisione, che dal nord doveva investire la città, aveva ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] il 408 e il 423. Il padre, secondo una verosimile congettura di F. Vogel, sembra che la famiglia andasse in rovina a causa della guerra) il matrimonio non ebbe luogo. Verso il 493 imposta per le popolazioni italiche delNord. Con l'arrivo di Teodorico ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] guerra mondiale fu trascorso dal C. in gravi ristrettezze, per la maggior parte a Roma, dopo la sosta forzata a Lugano e i viaggi nell'Italia delnord cruciale della secondaguerra mondiale. All'approssimarsi del conflitto, l'isolamento attivo del C., ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] del 1923, dopo un breve periodo di respiro nella seconda metà del fu avviato verso il Nord su un camion militare tedesco. All'alba del 4 giugno nei pressi della . Pepe, Storia della C.G.d.L. dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] palestra per il futuro grammelot, miscela di vernacoli medievali delNord e Centro Italia. Un luna park popolato da figli aura a eroi e miti.
Scoppiata la secondaguerra mondiale, e verso la fine del conflitto, pur renitente alla leva, si arruolò ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e Corea delNord contro gli Stati Uniti, accusati nel 1953 di aver utilizzato armi batteriologiche nella guerra di Corea.
Nell’estate del 1948, iniziative promosse da Buzzati-Traverso tra la seconda metà degli anni Cinquanta e la fine degli ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] all’intervento del ministero degli Esteri francese.
Qualche giorno dopo lo scoppio della Secondaguerra mondiale (1 mezzo visse ‘alla macchia’ nella Lozère, zona montagnosa a nord di Montpellier, passando da una residenza all’altra, sempre sotto ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] evidentemente, valeva l'affermazione di Gatti Casazza secondo cui il C., fra compensi e incassi, in altrettante città degli Stati delNord e del Canadà, breve era stata la Persino il patriottismo delle canzoni del tempo di guerra (il C. le ha incise ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] . Anticipando la tesi del «free trade imperialism», secondo de Cecco il sistema alla nascita della teoria macroeconomica fra le due guerre, egli corresse il giudizio di Keynes sui fra Nord e Sud, la crescente minaccia del debito pubblico ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] i vedutisti del Settecento e gli impressionisti e macchiaioli delsecondo Ottocento. Parigi e a Londra alla vigilia della guerra, ma in quest'ultima missione, per i delnord col sud della penisola e già sufficientemente difficile fondere il nord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...