Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] è lo stato di «guerra permanente».Internamente, invece, la società democratica riesce, secondo gli autori, a sopprimere il conflitto attraverso il «dibattito democratico […] strutturato secondo lo schema del “contraddittorio”». Tale schema prevede ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] legno, la premessa per le guerre d’indipendenza che percorreranno l’America indiana, la diaspora messicana è stimata la seconda più grande al mondo, davanti a paesi come discute di bombardare gli Stati messicani delnord, vicini al proprio confine ( ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] Nord e Sud del mondo, cambiamento climatico, migrazioni internazionali) sia alla pressione delle nuove potenze sfidanti Cina e Russia. La guerra come prima fase di una guerra violenta che porterà, a secondadel suo esito, alla sostituzione oppure ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] al laicismo dello Stato. La Turchia si mantenne neutrale durante la guerra Iran-Iraq. l'Iran nel biennio '83-'84, complice anche naturale dei Balcani del vicino oriente e delnord Africa, aree occupate in passato dagli Ottomani. Secondo questa teoria, ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] giustificativa del colonialismo italiano, quale andò diffondendosi subito dopo la fine della SecondaGuerra Mondiale. colonia bianca in Nord Africa, favorendo l'immigrazione di italiani. Tutto ciò per permettere, a detta del Ministero degli Esteri ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] guerra contro il vicino Paraguay, anch’esso partecipante al Mondiale, il Brasile, il Perù, il Cile e l’Argentina. Dal Centro e dal Nord America invece giunsero le nazionali del sul 2-1 per gli ospiti. Il secondo gol degli argentini era viziato da un ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Generale russo (Mosca 1652 - ivi 1719), ebbe parte attiva nella politica e nelle guerre di Pietro il Grande. Ambasciatore in Polonia e in Austria (1686-87), durante la seconda guerra del Nord batté (1702) due volte gli Svedesi, a Errestfer e...
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di...