ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] dove sorgeva il monastero di San Vicente della seconda metà dell'8° secolo. Fruela I ( parte distrutte da incendi durante la guerra civile del 1936 e più tardi ricostruite. cantabrica asturiana e i paesi delNord Atlantico" (Fernández González, 1982a ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia delNord, in Mosaici in Aquileia e nell' Kūfa (670), presentavano p. in semplici acciottolati (ḥaṣā). Secondo al-Kindī (sec. 9°; Creswell, 1989, p. 15 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] del sec. 12°, fu eseguita la porta bronzea del duomo, forse su committenza dell'arcivescovo Ruggero (1179-1221). Fortemente danneggiata durante la secondaguerra 'alta qualità delle maestranze. Nell'absidiola nord è raffigurato l'Annuncio a Zaccaria. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] cupola della chiesa barocca - venne ampliata secondo un impianto che ricorda quello dell'abbaziale molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura delNord della Francia e con Parigi.Gli ultimi decenni del sec. 13° e i primi del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] del Biferno, in Molise. Fonti bizantine riportano notizie sulla creazione di castra paramilitari, ma manca ancora la prova archeologica per conoscere il loro effettivo carattere.Per quanto concerne l'a. urbana, a seguito della secondaguerraNord- ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] distrutta durante la secondaguerra mondiale, ma in seguito ricostruita, la sala delle udienze del palazzo consiste in 1034. Tra gli elementi portati alla luce dagli scavi si trovano i lati nord e sud di un chiostro a due piani di m 3530 che ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Sessant’anni dopo la guerra di Troia i Beoti nord-orientale e la parte settentrionale e occidentale del Peloponneso (dove si rifugiano anche più antiche popolazioni soprattutto del un secondo vaso di bronzo; accanto la lancia e la spada del guerriero ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi 1225-1290), a Saint-Martin di Colmar (secondo quarto del sec. 13°) e nel Saint-Pierre-et a Praga.
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la frattura di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] in trasformazione, il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, i quali fondarono strutture Vado, seconda sede battesimale di Ferrara.Dopo la costruzione della nuova cattedrale del 1135 nel fondo Baniolo, all'esterno del limite nord, si ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] conquista delle fortezze realizzate dai Bizantini al tempo della guerra gotica (535-553) e dall'istituzione di un nord, dove si dipartiva la via per il Po. Mentre del primo si conservano tracce della fase più antica solo nel campanile, delsecondo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...