L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dell'Eufrate, circa 12 km a nord-est della città araba preislamica di al-Hira e 156 km a sud di Baghdad, sorto nel 638 o 639 per volere del califfo Umar. Il toponimo è di probabile derivazione persiana, ma secondo Yaqut il nome originario della città ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fra i principali porti del Tirreno centro-meridionale e le coste delNord Africa e della Penisola Iberica del secolo, inoltre, si colloca il definitivo abbandono della collina, motivato dalle devastazioni avvenute a seguito della secondaguerra ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] più di 600 cavalli di terracotta e più di 100 carri da guerra di legno, insieme a un'innumerevole quantità di vere armi di vera e propria cavalcatura, a imitazione dei popoli allevatori delNord. Secondo la tradizione fu il re Wuling dello Stato di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] antichità locali ebbe particolare sviluppo nei Paesi delNord e Centro Europa, dove eruditi e del secolo per la straordinaria opera di P. Orsi (1859-1935) che ha esplorato le colonie greche della Sicilia e della Calabria, e dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] il passaggio del bestiame). Pilastri e sostegni di questo genere mostrano, secondo lo scavatore, influenze di origine anatolica e nord-siriana. distruzione degli edifici moderni avvenuta durante la guerradel '67. Patrocinati dall'Univeristà Ebraica, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e nero, databili tra la fine del I e la seconda metà del II sec. d. C.
Manca ogni in Sicilia e nell'Africa delNord.
Una delle caratteristiche dell'architettura è stata interamente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, con abside affiancata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] il ritrovamento di vomeri litici nella Corea delNord, è di rilievo il fatto che furono interrotti a causa della guerra coreana e molti manufatti andarono la Grande Tomba 98 di Hwangnamdong, datata alla seconda metà del IV sec. d.C., è un doppio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] le province dell'Algeria ottomana, i danni della guerra di occupazione, ma ancor più i processi di ma forse, secondo A. Lézine, della seconda metà dell'VIII secolo ‒ dove questo elemento trova la più antica testimonianza delNord Africa islamico. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] La cultura tipo Conca d'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant. Lincei, 1944, una, la seconda, viene completamente occultata durante la seconda metà del IV sec. alla città il santuario sopravvive fino alla guerra servile (Diod., xxxvi, 7, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] da guerra a due ruote, rivelatore del rango sociale del defunto Pommepuy (edd.), Les rites de la mort en Gaule du Nord à l'Âge du Fer, Actes de la Table-Ronde de Oriente). Questi elementi si associano, a secondadel sesso e dell'età, ad altre ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...