I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e le figure acroteriali, da ascrivere a successive fasi della decorazione del tempio. Nella zona nord dell’area sacra, a 22 m di distanza dai templi A Ulteriori restauri risalgono all’epoca della secondaguerra punica, sul finire del III sec. a.C. I ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] secondo il trattato di pace dovevano essere smantellate le fortificazioni del Pireo e le Lunghe Mura.
Dalla fine della guerradel e il 175 d.C. e nel corso del restauro venne aggiunto un portico sul lato nord. Il nuovo tetto era sostenuto da una fila ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] L'indirizzo dei successivi scavi fu tracciato dopo la secondaguerra mondiale dalle indagini di M. Zeki Oral a Kubadabad rimanenti lati. Le stanze all'estremità nord-occidentale del cortile furono aggiunte in un secondo momento. A sud, contro la cinta ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] più attirati dagli oggetti provenienti dalla Melanesia e dalla costa nord-occidentale dell'America, sappiamo che la scultura africana aveva esercitato a partire della seconda metà del XIX secolo fino alla vigilia della secondaguerra mondiale. Tali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] urbani verso nord, dimostrando nel contempo il legame di Jalalabad con il Gandhara nella seconda metà del I millennio a da "prigione" per gli ostaggi cinesi catturati durante le guerre di confine.
Bibliografia
J. Meunié, Shotorak, Paris 1942 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni presentava, alla fine della secondaguerra punica, estenuata, immiserita 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 1500 m. La necropoli era articolata in tre nuclei principali a nord, a ovest e a sud della città, ma non mancavano tombe .C. Alla fine della secondaguerra sannitica, nel 304 a.C. T. fu affiancata contro i Lucani dal figlio del re di Sparta Cleonimo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Iapigi, articolati in Dauni nella zona nord, Peucezi nell’area centrale e Messapi del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la morte di Gerone II, nel 215 a.C., il figlio Ieronimo si alleò con i Cartaginesi durante la secondaguerra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] maniera analitica e mancano informazioni sull'evoluzione del monumento nel tempo. Alla seconda fase costruttiva del sito appartengono i quattro stūpa (numeri 2-5) che sorgono allineati a nord di quello principale, originariamente decorati all'esterno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Taranto e Metaponto) dalla metà del IV sec. a.C. fino all'età della prima guerra punica. È considerato il del fabbisogno di grano della capitale (Fl. Ios., Bell. Iud., II, 283-286). Ma al Nord Africa la capitale si rivolgerà per il secondo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...