I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di Sicilia. Nel corso della secondaguerra punica venne occupata dai Romani, nord, si estende la necropoli arcaica, in cui sono attestati entrambi i riti funerari di inumazione e cremazione, con tombe a fossa e a camera (metà del VI - inizi del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] "sfera di interazione cinese o protocinese", secondo una valenza strettamente geografico-culturale e non quelle tra le culture delNord e quelle del Sud. Nell'ambito delle guerra "l'effetto moltiplicatore" responsabile dell'innesco del processo ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e tutto il resto dell'India nord-occidentale fu invaso dagli Unni bianchi vennero a trovarsi sul sentiero di guerradel re Shāpūr I. Per stabilire la di Kaniṣka alla conquista di Shāp̄r I; il secondo gruppo dal 240 al 300; il terzo gruppo coprirebbe ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] regione nella seconda metà del II nord-est (Mutapa) e a sud (Torwa-Changamire con capitale a Khami). A partire dal XVI secolo la regione dello Zambesi entrò progressivamente in contatto con gli Europei, che introdussero nuove tecniche di guerra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] è la data di costruzione: subito dopo le guerre persiane o all’inizio della guerradel Peloponneso o, più probabilmente, bisogna distinguere due fasi nella seconda delle quali è stato eretto il peristilio. A nord-est del tempio di Atena si trova un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , Forlì, Reggio e Imola.
Le guerre civili del primo e delsecondo triumvirato tormentarono la Cispadana. Ottaviano e in laterizio sotto la chiesa di S. Margherita, nell’area nord-ovest della città, e soprattutto la sua delimitazione lungo il lato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] con la conquista achemenide delNord-Ovest del Subcontinente, alla fine del VI sec. a. contatti con il mondo romano, già esistenti dalla seconda metà del II sec. a.C., si rafforzarono a interrotti a causa della guerra; i responsabili dei lavori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] era la più importante, a norddel Po; non di rado si ricorse ) oppure dopo le distruzioni provocate dalla guerra annibalica o dopo quelle della guerra sociale, come nel Sannio (V, con restauri documentati ancora nella seconda metà del IV sec. – o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] l'acqua dei suoi principali fiumi. Nella Cina nord-orientale la valle del Fiume Liao, con la rete dei suoi affluenti, carrozzabile dall'esercito statunitense nel corso della secondaguerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] cifra destinata a salire in tempo di guerra, quando l'isola accoglieva, come nord-est verso il basso Campidano. Per quel che concerne il Sinis andrà osservato che nella parte occidentale del Golfo di Oristano vennero fondate nella seconda ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...