La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Aigai, identificata con il moderno sito di Verghina, nel Nord della Pieria. Secondo la tradizione la nascita di Aigai si deve a Perdicca gli permise l’espansione del suo regno fino all’Axios. Tuttavia, durante la secondaguerra persiana il regno per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio bellico era la famosa battaglia portici: i muri di fondo dei portici nord e sud (i lati lunghi) presentano ognuno una ricchissima tomba a camera della seconda metà del I sec. d.C., ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 3,2; Paus., V, 9, 5. Implicata nelle guerredel Peloponneso (alleanza con Sparta e successiva adesione alla lega antispartana nord-est della collina. La documentazione sul plateau riprende nella seconda metà del V sec. a.C., quando la fioritura del ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] 1-5) della libertà di Sion"; quelle della seconda rivolta (o guerra di Bar Kōsĕbā, 132-135 d. C.): prima vera èra usata in P. fu l'èra seleucide del 312 a. C. Fu preceduta da un'effimera èra datata già esistenti; Semiti nord-occidentali, organizzati ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Ed eccone la prova: quando durante questa guerra (426 a.C.) gli Ateniesi fecero le quasi testa di ponte verso il Nord, su un’isola facilmente difendibile, e ioni sono attestati in Egitto già nella seconda metà del VII secolo (Hdt., II, 152); ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] era garantito dal porto del Lechaion sul Golfo di C., subito a nord della città. Questo secondo approdo era collegato a (1995), pp. 293-306.
C. Fornis, La sociedad corintia en la guerradel Peloponeso, in Gerión 14 (1996), pp. 77-99.
A.C. Villing, ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane. Questa presenta le anse calice del 1200 a. C., il quale vorrebbe indicare un termine finale della seconda fase laterali, danneggiate durante l'ultima guerra mondiale ed ora restaurate. Sono ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] geografica che interessa l'architettura e l'arte figurativa tra la seconda metà del sec. 6° e l'epoca degli Ottoni, in cui da pilastri, appartiene il paramento, che reca ancora sul perimetrale nord una coppia di archetti ciechi e tracce di lesene ed è ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio (Nat. hist., III, 57 . è una delle più vaste, estendendosi a nord-est e a ovest, dai poggi vicini alla sempre in località Diavolino, alle pendici del colle. Alla seconda metà del VII sec. a.C. appartiene ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] tradizione mesopotamica è continuata nella seconda metà del II millennio a Susa, con ; le figurazioni (di caccia o di guerra) si alternano con campi occupati da motivi , ibid., III, 1956, p. 385 ss. Nord Europa: H. Schoppa, Die Kunst der Römerzeit in ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...