Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico si sarebbe interrotta dopo le guerre annibaliche. Si è tuttavia osservato nel V sec. a.C.
Più a nord, il gruppo stanziato fra VII e VI ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] senza precedenti che risalgono addirittura alla seconda metà del IV sec. a. C., di ogni genere in tempo di guerra e di pace (oltre alle Basilea 1931; R. Laur-Belart, Spätröm. Kastelle der Nord-und Ostshweiz, Basilea 1934; per il Norico, la Pannonia ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] di Luigi XIV o B. de Maillet, che del re fu console ad Alessandria per 16 anni. durò dal 1842 al 1845, raggiungendo a nord il Sinai e a sud l'isola L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla secondaguerra mondiale, Catania 1986, pp. 41- ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] prima volta in età micenea ed una seconda al tempo della invasione dorica, C C.), parteggia tiepidamente per Sparta nella guerradel Peloponneso, aiuta Siracusa contro gli Ateniesi sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] (Monte Ypsarion). La stretta fascia costiera nord-orientale, con le ripide pendici montuose sua disposizione la flotta da guerra; ma dopo la battaglia di Atene; costruito nella seconda metà del IV sec. sopra un edificio ad οἶκοι del V sec., fu per ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] stati, che divennero indipendenti dopo la secondaguerra mondiale, la pratica dell'archeologia islamica è al-Hair ash-Sharqi, un ampio insediamento nell'area nord-orientale del deserto siriano, che risulta essere un impianto omayyade semiurbano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] norddel Meno (bassa Assia). La sconfitta subita dal governatore romano M. Lollio da parte di Sugambri e Tencteri (16 a.C.) inaugurò il periodo delle guerre franche nella seconda metà del III secolo misero a repentaglio la frontiera del basso Reno, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] danni di Argo e con la conclusione della secondaguerra messenica intorno alla fine del VII sec. a.C. La Laconia è Gytheion.
Del periodo preistorico e protostorico si conoscono i resti archeologici scavati nel Menelaion, a circa 3 km a nord-est dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] la cui capitale resta ancora da trovare; mentre nel Nord scavi americani a Nuzi (1925-31) hanno rivelato Neppure la secondaguerra mondiale interrompe il fervore delle ricerche, anzi si sviluppa ora l'attività indipendente del Dipartimento delle ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] seconda metà del VI sec. a. C. Sicché due centri hanno dato vita alla decorazione frontonale del pieno arcaismo greco: Corinto ed il Peloponneso nord Norchia, dove sono rappresentati a sinistra episodî di guerra che ricordano il frontone di Egina ed a ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...