MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] i depositi votivi del tempio di Apollo; condusse saggi esplorativi nella basilica. Alla periferia nord-occidentale di di Capua.
Nel periodo della secondaguerra mondiale, il M. provvide al ricovero del patrimonio del Museo di Napoli nell'abbazia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] registra tra le due guerre, in particolare in Italia delNord, fu sicuramente forte; favorì ad esempio analoghi progetti in Olanda e fu alla base di programmi di censimento dei bacini archeologici urbani in Svezia, Norvegia e Finlandia. Il secondo ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Nord Europa in genere grandi orologi animati da congegni complessi, che contemplavano apparizioni diverse a seconda fonti, egli segue soprattutto Banū Mūsā (seconda metà del sec. 9°; Hauser, 1922; Winter ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] a Zawi Chemi Shanidar nell'Iraq nord-orientale, risalenti al IX millennio a del bue, il quale rimase però l'animale da lavoro agricolo per eccellenza. In guerra arcaica, sia dalla qualificazione del bestiame, spesso a seconda della provenienza (ad ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la secondaguerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] del pieno V sec., su una terrazza artificiale che forma l'angolo nord con il mondo egeo verso la fine delsecondo millennio a. C.
b) Periodo dei guerre orientali di Settimio Severo, a cui è dedicato il portale.
Anche nel tempio di Zeus, secondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] una certa consistenza dalla Scandinavia nel Nord-Est dell’Europa centrale, né tanto Pomerania (Polonia settentrionale).
Nella seconda metà del II secolo e nel periodo guerra che la contrappose agli Ostrogoti (535-553), determinando la fine del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] nord una profonda baia (Lacydon) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del La città appoggiò Roma nelle guerre puniche e poté di conseguenza Affreschi (II sec. a.C.). Nella seconda metà del IV sec. a.C., nel quartiere cosiddetto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] come anche la Grotta del Saraceno nella Copaide nord-orientale, nota principalmente per .
Durante l’età romana le guerre continue e i saccheggi delle città stile decorativo, dimostrano che intorno alla seconda metà del IX sec. a.C. esisteva un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] 'impero coloniale francese iniziò a disgregarsi: nel Vietnam delNord, subito dopo l'indipendenza (1954), fu creato più o meno costante. In Thailandia gli eventi della secondaguerra mondiale avevano stimolato, in verità fortuitamente, il corso ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] forse subito dopo la caduta di Taranto nel 272, aiuta Roma nella secondaguerra punica (Polyb., i, 20, 14) e nel 210 (Liv., nella cinta del quartiere nord-occidentale, cinta che, partendo dalle mura del crinale all'altezza del terrazzo ellenistico, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...