UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] - Keszthely. - Museo Balaton. Nella secondaguerra mondiale il materiale del museo fu quasi interamente distrutto, ma testimoniano un vivace collegamento della regione con i Balcani nord-occidentali e con l'Italia. Importante il materiale scita ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Gesoriacum, Boulogne-sur-Mer) e verso il Reno a nord, verso i paesi danubiani a est, verso Bordeaux
Ad Alesia, “punto caldo” della guerra gallica di Cesare, la città romana opus sectile. Questa casa si colloca nella seconda metà del I sec. d.C. e si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ); e soprattutto (fondata da Traiano fra la prima e la secondaguerra dacica, forse sul luogo di un primitivo castrum, la Colonia impianti di riscaldamento, si apre verso nord sull’area sopraelevata del Capitolium, cui è raccordato da una gradinata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] e in Italia meridionale, che precedettero la conclusione della secondaguerra punica.
La punizione che Roma inflisse a C. fu vette collinari che dominano da nord la città. Uscita indenne dalla rivolta servile del 104 e dalla guerra sociale dell’89 a. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] toccare il proprio culmine nella seconda metà del I sec. a.C.: in Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni (168/9 Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a norddel Po. Archeologia e cultura in età repubblicana e ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] dei Sicioni, e del bronzista Dameas, attivo nella seconda metà del VI sec. a.C e nobili. Dalla necropoli nord proviene la più celebre attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo della guerradel Peloponneso. In età classica sono datati i ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] nella sede del Castello Sforzesco dove rimase sino al periodo che immediatamente seguì alla secondaguerra mondiale, quando V, Lipsia 1881; V. H. Poulsen, Porträtstudien in Nord-italienischen Provinzmuseum, Copenaghen 1928; A. Alföldi, Die Spätantike ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Le recenti scoperte archeologiche effettuate nell'Asia nord-orientale hanno dato elementi nuovi circa 1300 a. C., secondo la cronologia più recente di B. Karlgren, l'arte del bronzo è al suo e il bottino di guerra, compresi i regolari tributi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] assai lunghi) furono conquistate da Cesare nella guerra da lui stesso narrata nel De bello Gallico frettolosamente nella seconda metà del III sec ampio e con esportazioni in tutto il mondo romano nord-occidentale.
Bibliografia
J. Mertens - A. Despy, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] di Antheia, nome omerico dell’abitato che si trova a norddel Golfo di Messenia, dove sono state individuate almeno 25 tombe , cambiando il nome della città in Messana. Dopo la secondaguerra messenica gli Spartani divisero la terra in una serie di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...