La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] sino alla metà del III millennio a.C. Le stratigrafie dei siti neolitici delNord e delNord-Est della guerra per eccellenza era l'elefante, la cui caccia e il cui allevamento erano monopolio reale (anche se, secondo Megastene, nelle stalle del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] diffuso in Spagna e nell'Africa delNord dagli Arabi; Madrid ancora oggi viene modelli dal 21 al 24 riguardano macchine da guerra a forma di torre, mentre i modelli 25 di vario tipo, a seconda dell'intensità e delle caratteristiche del flusso d'acqua. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] Wilkinson e J.M. Upton, intraprende le prime spedizioni nell'Iran delnord-est, a Nishapur (v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico in Ars Orientalis) e Āthār-é Īrān. Dalla secondaguerra mondiale l'archeologia islamica, come le altre archeologie, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] guerra civile (1962-70), si dovette attendere l'inizio degli anni Ottanta perché altre ricerche potessero ricominciare nello Yemen delNord Sirwa, seconda capitale di Saba, e numerose antiche città del Giauf, tra cui Qarnau, capitale del regno di ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] della Mesopotamia. Dopo la secondaguerra mondiale, gli scavi furono ripresi A e il Tempio B sulla Terrazza nord-sud, la Sala dalle Grandi Colonne a. C.) costruì nella parte N-E del tèmenos della ziqqurat un tempio dedicato a Inanna-Ishtar ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] orientato sud-ovest/nord-est, nonostante l’accidentalità del sito è di esso, nella seconda metà del II sec. a.C., venne inglobato in una seconda casa privata del VI secolo B. fu in primo piano nelle vicende della guerra greco-gotica: un’isola del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] guerra intrapresa da Giustiniano per la riconquista del territorio italico. Il lungo e articolato racconto di Procopio sugli avvenimenti del quarto anno di guerra la seconda stesura del monoabsidata, con orientamento nord-sud e funzione cimiteriale ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] appoggiato il re di Macedonia Perseo nella guerra con Roma, e il regnum Illyricum fu imperiale in tale epoca i confini nord-orientali dell'Illirico erano certamente al Danubio del faro del porto cui sovrintendeva un prefetto. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] , nella quale, tra la seconda metà del V e la prima metà del VI secolo, un ruolo arrivo dei Franchi in Italia nel corso della guerra greco-gotica (535-553) e nell’epoca circa a norddel Danubio (zona di Eichstatt in Altmuhl e valle del Wornitz). ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] una pesante sconfitta a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la secondaguerra sannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a.C. e tanto Livio , ad alta valenza strategica, situata a nord-ovest del Fucino. Numerosi centri fortificati, suddivisi in varie ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...