MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] momento del primo contatto con Roma durante la secondaguerra punica; tale restò con il re Bocco I durante la guerra giugurtina e fino alla metà del I P. Salama, Les voies romaines de l'Afrique du Nord, Algeri 1950; B. E. Thomasson, Die Statthalter ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] raffigurati entrambi nella Colonna Traiana), segna la fine della secondaguerra dacica (106 d.C.). Rimasta in funzione poco un fortissimo sviluppo al di fuori delle mura, in direzione nord. L’anfiteatro, del II sec. d.C., era un edificio non grande ( ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] nord e sud dell’abitato. Il primo è dedicato a una divinità simile a Hera o Demetra; dal secondo un impianto regolare, risalente alla seconda metà del III sec. a.C., con guerra sociale, l’altro al terremoto e all’eruzione vesuviana del 62 e del ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] con le comunità numidiche già dalla secondaguerra punica, poi durante il Il sec raggiunti dalla N. soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. C.
Bibl.: Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1921 ss.; J. Baradez, Fossatum ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a norddel Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] per tradimento agli inizi della guerra sociale (90 a.C.) dai del palazzo Orsini) e l’anfiteatro, in corso di scavo, costruito in opera reticolata nella seconda metà delnord della città, in una fitta necropoli romana furono sepolti, alla fine del ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] . I vescovi cattolici di Q. sedettero nei concilî del 256, 411 e 484; nel 411 la città aveva . Per gli scavi successivi alla secondaguerra mondiale, cfr.: Bull. Arch. du Comité, 1945, P. V. de la Commission d'Afrique du Nord, XVIII, 12 febbr. 1946; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il e sceneggiatore. Maestri del racconto sono considerati H. Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] interni, separata, la seconda, dal ramo orientale della la sezione nord-orientale del paese, che ricade nel dominio del clima tropicale del 2007, quando la sua rielezione innescò una spirale di violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] seconda metà degli anni 1990, il maggiore contributo allo sviluppo economico regionale e all’aumento del di bonifica del Mare Adriatico a seguito della guerra nei Balcani. -meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] portarono l’uso del ferro; la loro prima civiltà prende il nome di Hallstatt, la seconda (dopo il 500 , fra Senna, Marna e Garonna; a nord i Belgi; a sud gli Aquitani. Nell , che, iniziata come una guerra di difesa della provincia minacciata dagli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...