(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] oligarchici nei primi decenni del 4° sec. si conclusero con il successo della fazione democratica, che era al potere nel 378-77 quando R. entrò a far parte della seconda lega navale ateniese, rimanendovi sino allo scoppio della guerra sociale (357-54 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] prima volta nel 1911 (43.000 ab.) e una seconda nel 1961 (82.000 ab.), per raggiungere la punta fu centro del dipartimento del Lario. Durante la prima guerra d’ da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] tuttavia, colpita da violenti venti nord-orientali.
La distribuzione della popolazione forme, compresa quella residenziale della seconda casa. Tutto ciò ha la pace di Amiens del 1802. Nel 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, Maiorca e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e più evolute del Neolitico (Cakran-Dunavec per il Neolitico Medio, la seconda fase dell (1912), nel periodo tra le due guerre mondiali, la ritrattistica assume a soggetto non ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] come nella basilica nord di Abū del Tempio - secondo la tradizione apocrifa deldel Cairo (Cairo, Coptic Mus.). Le transenne della chiesa di S. Barbara, composte da quarantacinque pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e di guerra ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra, vuoi le case, vuoi gli animali o a cuneo triangolare, a secondadel modo con il quale il pezzo .
E. Doutté, Magie et religion dans l'Afrique du Nord, 2 voll., Alger 1909.
D.B. Macdonald, Description ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] rivale che ebbe il suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il 969, in Egitto lungo le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando con ossidi metallici e quindi cotto una seconda volta con un procedimento 'a riduzione ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] proprio a ridosso delle mura; la seconda dovuta all'occupazione vandala e alle fatto progressi notevoli dopo l'ultima guerra mondiale. In generale, gli edifici che si possa trattare del mausoleo di S. Cipriano.Nel quartiere nord, che prolungava la ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] per raccogliere informazioni sulla situazione del museo e delle attività archeologiche immigrati anch'essi dal Nord, verso il centro ebbe nel 1895 una seconda edizione dalla quale l vivace. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale il re d'Italia gli ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] capitale del regno. La dinastia successiva, pur tebana d’origine, trasporta nel nord la capitale politica tebana. Nel 666, con la seconda conquista assira dell’Egitto, T. viene e scene di guerra, di caccia e di trionfo del sovrano riprodotte sui ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...