L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] sul Curino, in particolare presso le porte nord ed est. Presso la porta nord sono stati localizzati resti di un settore sia da porre in relazione con la guerra annibalica. La seconda fase dell’abitato del Curino si estende, senza ulteriori interventi ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] nei due dialetti: il babilonese a sud e l’assiro a nord (Assiri e Babilonesi). I Sumeri parlavano una lingua così diversa dall il re intraprendeva guerre e spedizioni commerciali per estendere i confini del mondo ordinato secondo il volere degli ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] nord-orientale deldel santuario continuò fino al periodo imperiale romano.
Lo scavo della Villa di Dioniso cominciato prima dell'ultima guerra . R. Palmer, Mycenaeans and Minoans, Londra 1961; seconda ed., 1965; id., The Documentation of the Knossos ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] fece inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto da tre alte Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i "monumenti di Erode presso la località chiamata Stagno del era verso la fine del periodo delSecondo Tempio. L'interno ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] ceramica nera, ad impasto. Alla fine del I e nel secondo periodo, che già denota un florido sviluppo del IV sec. a. C. al II almeno d. C.; sono statuine di devoti, di uomini nudi o in assetto di guerra caratteri sono di tipo nord-etrusco, l'andamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] , all’alta valle del Tibisco e del Szamos (Iord., Get., 98). La tardoromana Tabula Peutingeriana situa i Gepidi a nord di quella che era contro Totila. Secondo le fonti dell’epoca, Totila fu ferito mortalmente dal capo del distaccamento gepida, ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] seguente, in procinto di partire per una seconda spedizione in Libia insieme con il berberista , individuò la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa Frattanto, negli anni della prima guerra mondiale, l'A. venne richiamato ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] potenza di Zankle, si impadronirono della città, assente Skythes in guerra con i Siculi.
Il disegno di Anaxilas non è però completo votivi a vernice nera), scaglionabili tra la seconda metà dell'VIII sec. e la fine del VI a. C. Un documento certo ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] blocchi di pietra, e fu incendiato durante la guerra con Bisanzio nell'811. Nella stessa zona di lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e fu trasformata secondo le esigenze del rito liturgico bizantino e del cerimoniale di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] guerra greco-gotica (535-553). Due guerrieri, che evidentemente non erano discendenti del completo abbandono del sepolcreto, avvenuto nel secondo terzo del VII secolo, Koch - A. Wieczorek (edd.), Völker an Nord- und Ostsee und die Franken. Akten des 48 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...