PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e sul lato opposto, lungo il lato nord delle mura, l'edificio del Palas. Originariamente a tre piani, la condotti a più riprese nel periodo interbellico e subito dopo la secondaguerra mondiale (Mamboury, Wiegand, 1934; Brett, Macauly, Stevenson, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] monocromi all'angolo delle pareti nord ed est sono stati messi in dalla fine del 1499, e assegnata in onore della seconda moglie del re, Anna guerra con Pisa. Visitò, con alcuni compagni, le fortificazioni della Verruca, nel luglio 1503, ospite del ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ovest di m. 500 ca. e i lati nord e sud di m. 650 circa. Il cardine S. Gerolamo, Beccheria, S. Lucia e del Moro, il secondo (da O) su quella delle vie S. XIII e XIV, Lucca 1853; A. Guerra, Statuto dei Tintori a Lucca del 1255, Lucca 1864; G. Livi, I ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] gesto con un inaudibile canto di guerra. I suoi Contes cruels (1883) nel primo, Burne-Jones e K. Greenaway, nel secondo J. A. Whistler); la mimica delle mani e (in confronto all'uniforme monotonia dei paesi delNord) e come se ne sono ispirati gli ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del lato orientale con volte a costoloni, si edificò uno scalone che fiancheggiando S. Pietro de Dom portava nel grande salone, scavalcando la strada pubblica. Radicali trasformazioni nella parte nord, intorno alla seconda Cesarea, La guerra gotica, a ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Nationalmus.) e di Cammin (perduto nella secondaguerra mondiale) potessero avere anch'essi una funzione Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell'età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954; A. Melvinger, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] conte di Provenza, risale la costruzione del primo edificio religioso eretto secondo i modi gotici delNord, la cappella a due piani della la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale di Tortosa.
La pittura alla fine del Trecento
...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] secondo quarto del sec. 13° una chiesa, forse francescana, ad aula unica di notevoli dimensioni con coro rettangolare molto aggettante e privo di cappelle, interamente distrutta durante l'ultima guerra dello zodiaco sul portale nord di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle (BEFAR, 268), Paris del sec. 14° in molte chiese ravennati sono state variamente danneggiate dai pesanti bombardamenti che colpirono la città durante la secondaguerra ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] precoce. Anteriormente alla prima guerra mondiale una sintesi particolareggiata degli di Saint-Trophime di Arles (gallerie nord e ovest), riesce a mediare soluzioni fatto, comunque, che lo sviluppo del c. nella seconda metà del sec. 12° e per tutto ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...