GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] collezione si accrebbe con gli acquisti del re Ludovico I. Prima della secondaguerra mondiale i pezzi erano esposti in parte della collezione. Da ricordare è il complesso, singolare a Nord delle Alpi, di forme e di frammenti di terra sigillata.
...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ° secolo nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia delNord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera e propria del nazismo e alla società tesa solo all'arricchimento.
Il neorealismo
In Italia, alla fine della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Soprintendenza ai Monumenti e agli Scavi); dopo la secondaguerra mondiale le ricerche sono state riprese con successo difensiva) cioè l'altura del Monte S. Stefano, che segue con la sua cresta la costa nord-occidentale: sul rialzo settentrionale ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] finale un apparato ricchissimo di repertori. Dopo la secondaguerra mondiale Lehmann-Brockhaus (1955-1960) completò il suo ) "au seuil de l'art roman", sono nelle terre delNord e non in lontani esotismi mediterranei. Mentre nelle campagne catalane ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] esser fatta risalire agli anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che si è sviluppata soprattutto negli ultimi 'aspetto complessivo delle iscrizioni.In Italia già con la seconda metà del sec. 11° si era assistito a un ritorno della ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] e della Libia, iniziate sin dalla fine della secondaguerra mondiale. Un'applicazione di grande interesse è quella fornita vestiges archéologiques arasés par l'agricolture dans le nord de la France, in Atti del II Symp. int. di foto-interpretazione, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] si perviene attraverso uno stretto vestibolo; le case del settore nord dell'isolato presentano l'andròn a settentrione e il superiore. Nel periodo tra la prima e la secondaguerra punica il lessico delle forme architettoniche offerto in Sicilia ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] notizia che a Roma siano esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della secondaguerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia infatti demoliti nel 184 a. C. nella zona nord-occidentale del Foro per la costruzione della b. Porcia, eretta ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] affermare che non esisteva a nord delle Alpi un'antologia altrettanto Guerradel Golfo del 1991 (circa 1500 pezzi mancanti, distrutti o trafugati per essere venduti clandestinamente a mercanti d'arte). Il saccheggio si è ripetuto nella secondaguerra ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dei fratelli Wright, Wilbur, sorvola per 59 secondi le dune di Kitty Hawk nella Carolina delNord con un aereo fatto in casa. Lartigue non
Dopo la Secondaguerra mondiale la fotografia sportiva celebra l'apoteosi del modernismo; contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...