GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e tutto il resto dell'India nord-occidentale fu invaso dagli Unni bianchi vennero a trovarsi sul sentiero di guerradel re Shāpūr I. Per stabilire la di Kaniṣka alla conquista di Shāp̄r I; il secondo gruppo dal 240 al 300; il terzo gruppo coprirebbe ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] nelle case dei contadini dei paesi delNord e dell'Italia settentrionale i letti primo non ci lega niente mentre alla seconda ci unisce l'affetto dei nostri familiari tutti gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] chiese di Novgorod del XIII secolo. Gli affreschi della chiesa della Trasfigurazione di Kovalevo, presso Novgorod (1380 circa), completamente ricostruita e restaurata dopo la distruzione avvenuta durante la Secondaguerra mondiale, si distinguono ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] con lo scoppio della guerradel Peloponneso, che Pericle seguito all'editto di Teodosio II, mentre, secondo una notizia di Cedreno (Comp. hist., 30 ss., 232 ss.; H. Walter, Der Meister der Nord-Heroen vom Ostfries des Parthenon, ibid., p. 173 ss.; ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] negli Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Secondaguerra mondiale con le prime importanti mostre), quando il nel Nord della Francia, la filiale del Louvre progettata nel 2005 dallo studio giapponese SANAA; a Copenaghen la nuova ala del Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] il 2 giugno 1407 per supervisionare la decorazione della tribuna nord della cattedrale, era naturale che G. vi prendesse parte. acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] del continente, attraverso Cydamus (Ghadames), scendeva al mare. Con Leptis ed Oea costituì nell'impero marittimo di Cartagine la regione degli Emporia, che, tra la seconda e la terza guerra quello che sorge all'angolo nord-occidentale di questa, tra ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] è conservato per es. il mosaico (seconda metà sec. 13°) proveniente da S il pagamento di un'indennità di guerra e la consegna a una commissione di Umbria, Marche, Italia delNord (Catalogo della Pinacoteca Vaticana, 3), Città del Vaticano 1994; M. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] grande viaggiatore, all'inizio del Settecento riconobbe nell'indigeno delNord America (che incontrò direttamente arte tedesca fino al termine della Secondaguerra mondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista produsse opere di rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] 1-5) della libertà di Sion"; quelle della seconda rivolta (o guerra di Bar Kōsĕbā, 132-135 d. C.): prima vera èra usata in P. fu l'èra seleucide del 312 a. C. Fu preceduta da un'effimera èra datata già esistenti; Semiti nord-occidentali, organizzati ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...