PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] cinta muraria della città alla sinistra del fiume Meno e nel quartiere a nord-est. La critica storica riconosce l non realizzata, e la cui documentazione è andata perduta durante la secondaguerra mondiale –: l’uno è a nave unica e coro quadrato, ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] della Mesopotamia. Dopo la secondaguerra mondiale, gli scavi furono ripresi A e il Tempio B sulla Terrazza nord-sud, la Sala dalle Grandi Colonne a. C.) costruì nella parte N-E del tèmenos della ziqqurat un tempio dedicato a Inanna-Ishtar ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] secondaguerra mondiale fece parte della Rep. Democratica Tedesca, suddiviso nei distretti di Erfurt, Gera e Suhl. Nell'ottobre del motivi di difesa.
Uno dei più importanti castelli imperiali nel Nord della T. era quello di Kyffhäuser, posto su di uno ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] si ebbe la riedificazione del corpo longitudinale; dopo la distruzione avvenuta in seguito alla secondaguerra mondiale ci fu la la navata mediana, fino a metà altezza, e quella laterale nord, coperta a crociera, con l'atrio posto di fronte alla ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] appoggiato il re di Macedonia Perseo nella guerra con Roma, e il regnum Illyricum fu imperiale in tale epoca i confini nord-orientali dell'Illirico erano certamente al Danubio del faro del porto cui sovrintendeva un prefetto. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] progettati e realizzati nel decennio precedente la secondaguerra mondiale, quali la casa dei noviziato del chiostro dei Paradiso (lato ovest) e dei prospetto nord dell'abbazia.
Fonti e Bibl.: Oltre agli scritti del B. già citati, si veda: E. Del ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] fece parte del Brandeburgo e fino al 1806 mantenne la propria indipendenza politica ed economica. Durante la secondaguerra mondiale il furono eretti tra il secondo quarto del 14° e la prima metà del 16° secolo. Sul transetto nord si apre un portale ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] pianta con cortile centrale tipica delle città nord-siriane; l'ingresso, di circa 4 del tell era occupata da un palazzo con l'asse parallelo al corso del fiume, datato tra la seconda metà del con scene di caccia, di guerra e di udienza; quello ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] del procuratore imperiale della più occidentale delle due province. Grazie ai buoni uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra replica di un tipo della seconda metà del V sec. a. C., Etienne, Le quartier nord-est de Volubilis, ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] di ricerca a tutta l'Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati gli scheletri paleolitici di fino alla fine della secondaguerra mondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel 1930 comprendeva ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...