BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] sud, ovest e nord si rinnovavano in quegli anni; nel 1665 fu forse ancora lui a fornire i disegni del castello Herrenhausen presso Hannover, rifatto, ina non integralmente, nel secolo scorso e distrutto durante la secondaguerra mondiale; nel 1656 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] Fazio e distrutto durante la secondaguerra mondiale, era costituito da componente di una commissione d'esame nella scuola del corpo.
Morì presumibilmente nel 1860 (Di Lernia, 'Ottocento a Napoli: l'opera di B. G., in Nord e Sud, n.s., XXX (1983), 2-3, ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] sobborghi, venne costruita nella seconda metà del sec. 12° (interamente da un incendio e, sebbene durante la guerra dei Cento anni i danni fossero stati lievi et déclin de la seigneurie épiscopale au nord du royaume de France. Beauvais-Noyon, ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] , nelle vicinanze della porta Nord.Durante i lavori di restauro dopo la secondaguerra mondiale, sono stati rinvenuti piani, al di sopra dell'ossario, è un edificio della fine del 13° secolo. In base a recenti osservazioni si è potuto accertare che ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] fresco tutta la volta del coro della chiesa dei cisterciensi (oggi parrocchia cattolica) di Schóntal nel Nord-Württemberg (una piccola è l'ultima opera importante del C. in Germania ed è stata distrutta durante la secondaguerra mondiale (F. Lübbecke, ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] è stato distrutto durante la secondaguerra mondiale). Dal 1824 al 1827 fu costruita, secondo i progetti del B., la chiesa luterana di 1830 su progetto del B. fu costruito il palazzo del principe Voroncov all'estremità nord occid. del lungomare (ora ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] teatro (distrutto durante la prima guerra mondiale) e per alcuni palazzi del granduca e della granduchessa di Russia che viaggiavano sotto il nome di conti delNord 1795. Scenografia e decorazione nella seconda metà del Settecento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] Venere e Vulcano, perduto nella secondaguerra mondiale (Alverà Bortolotto, 1988 metafore delle età della vita e dello scorrere del tempo. A tergo l'oggetto reca un'iscrizione qualità che veniva esportata verso Nord, ed esisteva una grande tradizione ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] Guerra giudaica di Giuseppe Flavio (Bruxelles, Bibl. Royale, II.1179), realizzato prima del gruppo di manoscritti realizzati nella seconda metà del sec. 11° nello Hennegau dall'altro un codice proveniente dal Nord della Francia, forse proprio lo ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] momento del primo contatto con Roma durante la secondaguerra punica; tale restò con il re Bocco I durante la guerra giugurtina e fino alla metà del I P. Salama, Les voies romaines de l'Afrique du Nord, Algeri 1950; B. E. Thomasson, Die Statthalter ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...