GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] nord di Firenze.
L'azione di G. a capo della diocesi fiorentina si inquadra nel contesto del stato esiliato per la seconda volta dai suoi concittadini, del diffondersi dell'eresia, il conflitto con Siena risolto dalla pace del 1176, la lunga guerra ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] facoltà di medicina.
Volontario nella prima guerra mondiale nei reparti della 3ª armata, e nel 1912, dal comitato nord-americano, relatore per il congresso secondo congresso che, in suo onore, si tenne a Catania nel 1931. A dar la misura del ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] nel Nord-Est , nella seconda metà dell guerra civile seguita all'occupazione francese e la resistenza eroica della popolazione di Madrid ispirano inoltre qualche anno più tardi (1814) una delle opere più celebrate dell'artista, la Fucilazione del ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] pubblicato Come ha visto la guerra un ragazzo sul fronte occidentale del tutto personale.
Dopo l'8 sett. 1943, catturato durante un rastrellamento, fu trasferito dai Tedeschi nel Nord una seconda versione apparve tre anni dopo sulle pagine del ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] in entrambi i casi a fuggire e a tornare fortunosamente al Nord. Decorato della croce di ferro di seconda e di prima classe, due volte promosso per meriti di guerra, venne infine chiamato al quartiere generale del duce e assegnato ai servizi speciali ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] del conte Alberto), mentre i consoli di Montecatini si impegnavano per parte dei loro concittadini a restituire al conte tutto ciò che avesse perduto ad opera loro, nella guerra. Viceversa, nel 1181, secondo Pistoia anche dal nord. Il C. cedette ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] clientela occupava, a seconda degli interessi, determinati settori Abbandonò il commercio prima della guerra 1915-18, durante la quale 1922 (in app.: l'art. precedente e i due scritti del C.: Una visita di Giacosa al Pascoli e L'avvento di Giovanni ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] società segrete. Nel 1894, durante la guerra cino-giapponese, inviò una petizione al estinguere i residui del vecchio regime e il secondo un governo costituzionale alla dinastia, che controllava il Norddel Paese e rappresentava un pericoloso ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] messa in riserva all'entrata nord di Mentana, prendendo parte al del 1867, col titolo Memorie di un volontario della campagna dell'Agro romano (Torino 1868).
Scoppiata la guerra cavallo. Il F. partì nella seconda settimana di ottobre per Chambéry; da ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] guerra, poi l'incontrastato colpo di stato del 25 luglio, infine la subitaneìtà dello sfacelo militare dell'8 settembre aprirono gli occhi del destra verso nord.
In , ibid., pp.1342 S.; E. Taddei, Il secondo risorg. d'Italia, Roma 1955, pp. 187-198 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...