RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] località il termometro rimane al di sotto di 0° per oltre 6 mesi, nella seconda questo periodo si riduce a 5 mesi e nell'ultima a poco più di 3. nord Arcangelo. La regione del basso Volga provvedeva prima della guerra mondiale oltre la metà del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] seconda, agli ordini di M. G. Vries, costituisce la prima ricognizione del Giappone settentrionale. Il Vries visitò le coste nord-est di Hondo, quelle nord il terzo posto tra le marine da guerradel mondo. Il tonnellaggio assegnatole è il seguente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del sejm; per il comando supremo delle forze armate; per le decisioni di guerra e pace; per la conclusione e ratifica di accordi con altri stati; per l'invio di rappresentanti dello stato polacco (art. 12).
Mentre secondo 'occidente, di nord e sud, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tecniche e sentimentali, che costituivano il puro stile gotico delNord, ebbe ben presto un sentimento di reazione: la voce per l'appoggio francese. La guerra franco-prussiana del 1870 e il crollo delsecondo impero offrirono l'occasione attesa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Essi non ebbero le qualità guerrieredel padre e si dedicarono quasi del tutto agli studî. Ma del verbo religioso, fin nei paesi slavi delNord e e l'aporroe che indica la successione di due seconde.
Col sussidio dei teorici ci è stato possibile ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Ginevra, Losanna).
Medioevo. - Ma per la Svizzera delnord e delnord-est, assai più estesa, la civiltà romana andò persa tra cantoni protestanti e cattolici. Soltanto la secondaguerra di Villmergen del 1712 spostò il predominio a favore dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ) a quella nord-est. Si secondaguerra balcanica, combattendo contro la Bulgaria. La guerra fu dichiarata il 3 luglio 1913 e fu breve e vittoriosa, giacché lo stesso 21 luglio la Bulgaria fu costretta a chiedere la pace. Il trattato di Bucarest del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . Poiché il Mar delNord è uno dei più pescosi mari del mondo, Hull e Grimsby, sulle rive opposte dell'estuario dell'Humber, sono importanti porti pescherecci, specie il secondo che è il principale centro inglese del commercio del pesce. Nel North ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Lubecca. Nel 1563 scoppiò la guerra (la guerra nordica dei Sette anni), che secondo il principio della libertà di approvvigionamento. Il movimento scandinavo, che ebbe in particolare molti aderenti tra gli studenti e che annunciava l'unità delNord ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] guerre, incursioni nemiche, costruzioni di canali, di templi, ecc., oppure secondo il nome d'un funzionario eponimo (limu in Assiria), ci fornisce dati preziosi per la storia del si mosse pure contro la rivale delnord, fu trattenuto però da un ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...