Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] paesi in via di sviluppo (conflitto Nord-Sud) e, fino a qualche anno se si prescinde dal caso dell'economia di guerra - il bisogno di 'correggere' mediante la il problema dell'inefficienza del mercato passa in secondo piano rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] economy, 1891). Fu negli anni tra le due guerre mondiali che questi sviluppi giunsero a piena maturazione.
più sviluppato Centro-Nord della penisola attraverso un e quelle meridionali.
Secondo l’analisi del ministro, l’intervento straordinario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] incarico alla Sapienza di Roma. Nel 1934 nasce la seconda figlia, Lucia, e nel 1935 perde ancora un prepara a una guerra che spera breve. Si pensa anche a una riforma del sistema tributario. disoccupazione e il divario tra Nord e Sud (cfr. Magliulo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] guerra attraverso le partecipazioni statali. Tale linea proiettava in un ruolo di governo un sempre maggior numero di tecnici puri, i quali, come il G., rispondevano direttamente e personalmente a Mussolini, secondoNord degli organi direttivi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] di contribuire all’incivilimento del Paese secondo principi di equità e 16 nell’Italia meridionale. La divaricazione fra Nord e Sud fu oggetto di una lettera erano ben 730, arrivate all’alba della Prima guerra mondiale a 848, con mezzo milione di soci ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Tommaso, che leggevano nei testi originali secondo l’insegnamento di Montini di considerare il durante la guerra, animatore e ispiratore. Nella primavera del 1940 fu trasferimento delle sedi centrali al Nord – preferendo accettare la responsabilità ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Ferrovie dello Stato. E proprio alla vigilia della guerra la SRE rafforzò la propria posizione procedendo all'incorporazione ancora la differenziazione tariffaria a seconda delle aree geografiche del paese (si pagava di più al Nord che al Sud). Un ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] dei prestiti nazionali per la guerra, al fine di dare a anni peggiori delsecondo conflitto mondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lago collegi sindacali: Soc. an. Quartiere industriale Nord-Milano, Magazzini generali genovesi, Unione it. ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] funzioni di delegato principale del re nella seconda commissione mista italo-iugoslava di volontario di guerra, d'animatore del Fascio di combattimento: del conflitto egli si trasferì a Venezia, dando vita all'Istituto per gli studi sull'Italia nord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...