VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] al 1° secolo a.C. il Capitolium ubicato a norddel foro (Piazza delle Erbe), al di sotto di Palazzo Maffei secondaguerra mondiale, danni incalcolabili al patrimonio architettonico e artistico a causa principalmente dei bombardamenti alleati del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] Dalla fine della secondaguerra mondiale sono stati eseguiti in Italia cinque c. della popolazione e delle abitazioni (1951, 1961, 1971, indirettamente che la popolazione del Mezzogiorno è più giovane di quelle delNord e del Centro.
È noto infatti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] all'avanzato Medioevo. Nella seconda metà del 4° secolo l'area della l'acquedotto che lo attraversava da Nord a Sud, al di sotto del lastricato, per tutta la sua a seguito della disfatta di Caporetto nella guerra 1915-18.
L'attività di restauro dei ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Basati sul concetto del monopolio sono i seguenti tipi: "radio di stato" (Francia, ove però fino alla secondaGuerra mondiale coesistevano parti del mondo (Medio ed Estremo Oriente, America delNord, America Latina, Zona del Pacifico, Africa del Sud ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] nord, Kentucky, Carolina del sud, Virginia, Tennessee e Georgia, che contribuivano nel 1959 alla superficie a t. e alla produzione di tutto il paese, rispettivamente con l'87,8% e l'88,9%.
Il secondo cui tabacchicoltura dopo la guerra ha preso uno ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] Europa, il 27,3% dell'America delNord, il 21,3%, dell'Asia ( del consumo nei riguardi di essi spiegano perché questo settore dell'industria tessile, fin dai primi anni del dopoguerra, abbia ripreso quella fase di espansione che la secondaGuerra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] delNord e il Vietnam. Si tratta per lo più di paesi che sono usciti dal campo del capitalismo periferico soltanto nel secondo iracheno di alcune centinaia di migliaia di abitanti (v. anche guerradel golfo, in questa App.).
Bibl.: A. Kolb, East Asia ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] 1) La Convenzione dell'Aia del 6 maggio 1882, per la p. nel Mare delNord; 2) la Convenzione di Washington del 7 luglio 1911, per corso del decennio successivo (la cosiddetta "guerradel merluzzo"). Alla pretesa del governo di Londra, secondo la ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] I p. atlantici degli Stati Uniti e i p. europei del Mare delNord, oltre a quelli russi sul Mar Nero, dispongono di notevoli funzionale si era affinato nel ventennio successivo alla secondaguerra mondiale, le funzioni portuali erano definibili in ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , in concomitanza con l'inizio della Guerradel Golfo, migliaia di tunisini presero parte a del Centre d'étude de la civilisation phénicienne-punique et des antiquités libyques.
Alla seconda metà degli anni Settanta datano la scoperta, 24 km a nord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...