(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] 20.000 dollari all'anno (1990, secondo le stime effettuate dalla Banca mondiale), gli del gas e anche impianti di dissalazione dell'acqua di mare.
Gli emirati delNord , Parigi 1984; C. Zorgbibe, Nuages de guerre sur les émirates du Golfe, ivi 1984; ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della secondaGuerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] guerra i biglietti di stato e di banca italiani, a seguito dei decreti 2 giugno 1941, n. 492, e 11 giugno 1941, n. 493, e del bando del officina carte valori de L'Aquila e del trasporto al nord di macchinario e materiale dell'Istituto poligrafico ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] America delNord, soltanto la produzione statunitense ha superato il livello del 1938. Le fonderie americane hanno ottenuto nel 1947 circa 410.000 t. di metallo primario, contro 340.000 del 1946 e 348.000 del 1938. La produzione di metallo di seconda ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] la ‛sfida delNord'.
12. Relazioni tra nazioni a sviluppo avanzato e nazioni meno sviluppate: dallo sviluppo verso l'equilibrio o la catastrofe
In generale, le nazioni che hanno avuto il loro sviluppo dopo la secondaguerra mondiale hanno ricercato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] più sviluppato delNord.
In secondaguerra mondiale molti di quei paesi erano ancora colonie ed erano quindi oggetti e non soggetti della politica internazionale. Si può stabilire un parallelo tra l'evoluzione dei problemi del Terzo Mondo e quella del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] alcune pagine di L.-R. Villermé, del 1840, che illustrano la natura del lavoro nelle filande delnord e dell'est: ‟A Mulhouse, la secondaguerra mondiale, nelle Costituzioni francese, italiana e, più di recente, nella Costituzione portoghese del 1976. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] guerra di Crimea, ma soprattutto seguiva la politica di Napoleone III, nella convinzione che le cose italiane potessero prendere un altro corso per qualche iniziativa politica delsecondo , C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] . I sistemi di welfare nel periodo successivo alla secondaguerra mondiale si fondavano sull'obiettivo normativo di proteggere i di finanziamento e gli assetti organizzativi.
a) L'Europa delnord
Nel corso degli anni novanta i paesi nordici si sono ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che producevano zucchero, tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla produzione di frumento al risultato del riconoscimento da parte delle potenze imperiali del diritto delle colonie alla libertà. La secondaguerra ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] costante modificarsi nel tempo. Dagli inizi del Novecento (con l'opera di Boas, Thurnwald, Malinowski) ai giorni nostri, queste comunità sono state ripetutamente oggetto di ricerche sul campo. Fino alla secondaguerra mondiale, le ricerche sono state ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...