Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] imprenditore. Il più eminente tra questi è Ch. Wilson, secondo il quale c'è stata una continuità molto maggiore di occidentale quanto nell'America delNord, malgrado l'attenzione prestata comune che talvolta scoppiano delle guerre di prezzi tra gli ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] secondaguerra mondiale: A. Flanders, il grande teorico della contrattazione collettiva; A. Fox, il più sensibile alla crisi dei valori del senza soluzione di continuità: prima nei paesi delNord - dalla Scandinavia all'Olanda, alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] fine del secolo, i grandi industriali delNord si sono trovati alleati con gli agrari del Sud del funzionamento corretto delle varie economie.Il sistema aureo è entrato in una crisi definitiva in seguito alla grande depressione. Dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] secondaguerra mondiale. Nel secondo dopoguerra la spesa pubblica crescerà ancora costantemente di quasi venti punti percentuali, arrivando alla metà del , anche sensibilmente, passando dal Sud verso il Nord e dalle grandi città verso le piccole; per ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] alla secondaguerra mondiale ha indotto alcuni osservatori a parlare del passaggio delNord, dall'avvio delle conversazioni di pace a Parigi e dall'elezione di un nuovo presidente, nel 1969 le speranze di una rapida conclusione della guerra ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] successivo alla secondaguerra mondiale ha visto nei paesi industrializzati prima il dominio del keynesianesimo - risultante forza internazionali e nelle regole di comportamento dettate dal Nord, i paesi in via di sviluppo avevano premuto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del 1920 la prima fabbricazione industriale d'isopropanolo, del 1931 la scoperta delle fibre poliestere, del 1935 la preparazione in laboratorio del polietilene), fino alla secondaguerra nel 1964, e quelli del Mare delNord, scoperti nel 1967, hanno ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] come si sa, è usualmente spiegata appunto secondo schemi astratti.
Ebbene: il compito che della popolazione del mezzogiorno rispetto a quello del centro-nord; oppure del petrolio determinata, nel 1973, dalla guerradel kippùr: con i prezzi del ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso facendo crollare il loro status. Nel secondo, il cambiamento di ben tre direttori manifatture, Torino 1863).
Vallini, E., Operai delNord, Bari 1957.
Veblen, T., The theory ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] 1865, n. 2376). Inoltre, nell’imminenza della guerra con l’Austria, il governo decretò il ricorso , almeno nelle macro regioni Nord e Centro.
Ordinamento liberale ad essere vicino allo zero nella seconda metà del decennio.
In conclusione, quindi, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...