Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] economico tra regioni delnord e del sud, non si registrano più quei movimenti di popolazione sud-nord che hanno secondaguerra mondiale, come è ben noto, l'ingresso di molti immigrati dall'Europa e, in particolare, dai paesi del blocco ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] moti risorgimentali del 1821, del 1833 e nelle Cinque giornate del 1848. Dopo la secondaguerra d'indipendenza la crescita demografica molto rapida per l'immigrazione da zone marginali delNord e dal Mezzogiorno (la popolazione, salita a 992.000 nel ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] collaborare con esso.
Nella seconda metà del 1925, col rafforzarsi del nuovo regime e la dispersione fascista si ebbero in occasione della guerra d'Etiopia, quando, presso il l'espansione della produzione elettrica del centro-nord, in funzione e in ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dopo la secondaguerra mondiale
Gli antecedenti del nuovo ordine
La secondaguerra mondiale rappresentò uno diventata membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam delNord e Cina vi si sono successivamente associati. (Nel 1991 il COMECON ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] del Sud e una domanda proveniente da imprese manifatturiere delNord, che avevano seguito il processo di apertura internazionale del sullo sviluppo, nella seconda metà del 1963 la Banca d lo scoppio della guerra arabo-israeliana del Kippur. La ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ostacolo alla piena libertà delle comunicazioni terrestri tra Nord e Sud, sia per il profondo spostamento che mari. Il numero del Giornale degli economisti che pubblicò il suo scritto (Gli effetti della secondaguerra mondiale sul naviglio mercantile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] del 1713 che avevano posto fine alla guerra di delNord Africa. Tali elementi vengono successivamente analizzati in maggiore dettaglio. Sono allegate le tabelle del bilancio del commercio dello Stato di Milano del o diminuire, a seconda di quanto bene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] la guerra, molti dei quali sopravvissuti a essa, lo trovò vivacemente contrario, anche perché tale fenomeno secondo portando a una recessione di cui diversi esponenti dell’industria delNord non mancarono di lamentarsi con il ministro Einaudi (cfr. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] imponente. Dopo lo scoppio della secondaguerra mondiale la richiesta del mercato aumentò a dismisura, assorbendo Meynaud-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e in Francia, in Nord e Sud, IX (1962), n. 30, pp. 19, 32; J. Lapalombara-G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] doganale che ha tutelato la nascente industria delNord e danneggiato l’agricoltura del Sud; la vendita dei beni demaniali che successivo alla Secondaguerra mondiale, all’avvio delsecondo, grande periodo di sviluppo industriale del nostro Paese ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...