Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. delNord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] finanziario e tecnico dell’Unione Sovietica e della Cina, nei decenni successivi alla Secondaguerra mondiale la C. delNord realizzò uno sviluppo rapido e relativamente equilibrato, promuovendo la modernizzazione dell’agricoltura, la nascita ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Secondaguerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del dal 1975, insieme all’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] semitiche. Le prime comprendono i Beja (Beni Àmer) nelle regioni nord-occidentali; il nucleo agau dei Bileni (Bogos) nel bacino dell’ ingrandita con parti del Tigrè (1936).
Occupata dalle forze britanniche durante la Secondaguerra mondiale (1941 ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] i Romani all’inizio della Secondaguerra punica, ebbe il nome di Herzog & De Meuron; parco litorale Nord di Abalos & Hereros).
Tra le importanti B. Fondata nell’801 da Carlomagno, fece parte del ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania. Fra ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] 1893 si unì il protettorato del Laos.
Il crollo della Francia nella Secondaguerra mondiale ebbe ripercussioni decisive anche nell deciso l’occupazione dell’I. da parte delle truppe cinesi al Nord e di quelle britanniche al Sud, con una divisione al ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] della Germania delNord. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti concludendo durante la guerra franco-prussiana una serie di trattati di federazione con gli Stati meridionali, punto di partenza per la formazione delsecondo Reich ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] secondaguerraguerra mondiale. La Penisola B. fu investita da nuova instabilità e gravi conflitti che hanno poi determinato, in particolare, la divisione della Iugoslavia in sei Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia delNord ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] del 15° sec., con il cantone di Schwyz; ne derivò un lungo periodo di guerra (1443-50), nel corso del ritorno al cattolicesimo.
Già nella seconda metà del 16° sec., cioè all principale città del cantone.
Lago di Z. Lago della Svizzera nord-orientale ( ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] a Nord-Ovest, (1903-06), a N della Siberia. La parte più interna del Mar Glaciale Artico fu ulteriormente esplorata, ma quasi solo per via aerea (Amundsen, 1925; R. Byrd, 1926; U. Nobile, 1928; altri trasvolatori dopo la Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] nord-est, verso la pianura della Mesopotamia e la depressione del ottomana e vi rimase sino alla Prima guerra mondiale. L’insurrezione antiturca, scoppiata nel emiro del Neged, Stato wahhabita dell’A. centrale sorto nella seconda metà del 18° ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...