WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] W. Ruckstuhl e A. Saint-Gaudens. I padiglioni e le gallerie delsecondo piano sono adibiti a esposizioni d'incisioni, libri rari e altri ceduto. Durante la guerra civile Washington divenne il vero centro militare delNord, strenuamente difeso contro ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] all'attuale via Leoncino; piegava quindi verso nord-est correndo lungo la via Leoncino e delle Erbe.
L'imperatore Gallieno che, secondo la tradizione, nel 265 rimise in coalizione veneto-fiorentino-lombarda nella guerradel 1336-39 lasciando la città ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea delNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia durante la Secondaguerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Palladio l'ampliava, costruendo sul lato nord un nuovo edificio che, atterrato, guerra per l'indipendenza italiana (v. risorgimento: Le guerredel Risorgimento) fra i pontifici al comando del , retrocedono su una seconda linea improvvisata a circa ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua (appena il va però individuato nella guerra in Cecenia e nel dilagare del terrorismo. La secondaguerra in Cecenia fu ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Secondaguerra mondiale, finendo per soppiantare , la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen delNord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] guerra mondiale, di scempi urbanistici quali lo sventramento di via dei Fori imperiali e di piazza Augusto Imperatore, o l'isolamento del della seconda regione augustea del livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] degradato della città secondo criteri basati sull'interconnessione tra differenti sistemi, all'interno di obiettivi generali propri della sostenibilità e del miglioramento dell'ecosistema urbano. In particolare, il Parco naturale Nord-Est di I ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] : negli anni successivi alla Secondaguerra mondiale - specialmente gli anni del 'miracolo tedesco', il decennio parte del Novecento del tutto trasformata; v. oltre: Condizioni economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] isole (Severnyi Polius, cioè Polo Nord) furono scoperte dai Russi specie a nord della Terra delNord e dell'isola di Wrangel; su regioni artiche, già emersa durante la secondaguerra mondiale, fu accentuata dal profilarsi del conflitto tra gli S. U. A ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...