'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] secondo stime delle Nazioni Unite (e pertanto drasticamente diminuita rispetto agli anni precedenti la guerra civile: 4,4 milioni al censimento del 6 aprile 1992. Successivamente, nella Bosnia nord-occidentale, una fazione di musulmani secessionisti, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] lasciare la rocca. La guerra con Federico continuò negli popolazione (aprile 1931) di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, l'agricoltura; difatti, secondo il censimento del 1931, più del 60% della popolazione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La secondaGuerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] del Vaticano, fu sostanzialmente risparmiato dalla guerra. con sensibile deviazione da sud-ovest verso nord-est di circa cinque gradi sessagesimali, palma, la colomba e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Irlanda delNord per affrontare le istanze indipendentiste di questa parte del Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati area maghrebina, mentre la seconda assomma ai contingenti nord-africani notevoli ondate migratorie ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] in memoria dei caduti della guerra mondiale e della rivoluzione fascista e servizî accessorî. Vanno annoverati, inoltre, a nord della città, il mercato cavalli e il mercato di Giuliano Cassiani", durante la seconda metà del sec. XVII. Nello stesso ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] 23, ne contava 19.054 al censimento del 1931, contro 12.019 del 1861. La città è sede di S. Giusto a 1 km. a nord, che nel 1140 determinarono la rovina città federata di Roma diede anch'essa, nella secondaguerra punica, il suo contributo a Roma per l ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] seconda visita del ministro Churchill. Il 28 settembre 1946, in seguito ai risultati del referendum, vi rientrava il re Giorgio II. Nel corso della secondaguerra 'Acropoli diviene centro di culto. Sulle pendici nord è un santuario a Eros e Afrodite, ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] seconda è stato del 5,5%, salito al 17,4% tra il 1980 e il 1990, e vi hanno concorso vari fattori. Nell'ultimo quarantennio sono stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la secondaguerra infatti, per oltre 50 km da nord a sud e per 100 km ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] morte.
Nuovamente assediata dai Prussiani nella guerradel 1870, già dal 24 agosto, ma ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar delNord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell febbraio contro le prime e le secónde linee di trincee e i forti ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della secondaGuerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] gregarî fuorusciti, sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia e la Gran Bretagna, ; addossata invece al lato lungo di nord-est è un'aula absidata di forma il dorico: fu probabilmente costruito nel secondo venticinquennio del V sec. a. C., ma, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...