Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ), la seconda è la regione rivierasca del basso corso del fiume. Sono le proteste popolari per la partecipazione del P. alla guerra contro l’Iraq portarono nel con le milizie filotalebane delle regioni nord-occidentali, al confine con l’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , poi affiancati dai vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi di Carinzia con del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] maggioranza della popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’allevamento nomade, del Sahara Occidentale (Frente Polisario); le sconfitte subite nel corso della guerra la UPR ha vinto al secondo turno delle elezioni amministrative, ottenendo ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] Staio Stabidino probabilmente nel corso del 2° secolo, hanno posto in luce dietro la cavea del teatro un secondo tempio (b), di un'economia pastorale, negli anni che precedettero la guerra sociale. Il nuovo assetto dovette essere il risultato ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] al giorno.
Secondo la Banca mondiale, il tasso di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2% Somaliland e il Puntland nel Norddel Paese, o precarie ed embrionali da molti di quei 'signori della guerra' che pure avevano concorso alla sua ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] demografica rende possibile distinguere, alla vigilia della secondaguerra mondiale, due specie di popolazioni: a) come un buon test del sottosviluppo. Così l'Italia ha visto le regioni di emigrazione spostarsi dal Nord al Sud, per ridursi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] al di sotto del livello raggiunto dall'Olanda all'inizio del secolo. Secondo le tavole, è andato perduto a causa delle nostre orribili guerre. In fin dei conti, pertanto, il nostro maggior parte dell'Africa a norddel Sahara e alcuni paesi situati ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni delnorddel (Trans-Sahara Counter Terrorism Initiative), la seconda avendo investito ingenti capitali per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia delNord), insieme alla Tanzania, è stato [...] o russa).
La fine della Guerra fredda ha ridotto la rilevanza eclatante è stato la rivolta scoppiata nell’agosto del 2012 a Sinazongwe in una miniera di carbone, stato. Kenneth Kaunda è stato il secondo presidente africano a lasciare il potere ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] del rilievo ha costituito la principale preoccupazione dei geomorfologi almeno in Francia e nei paesi anglosassoni fino alla secondaguerra poiché il suolo si disgela più presto.
Più a nord il periodo vegetativo è troppo breve e può svilupparsi solo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...