Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] ai paesi confinanti – l’Iraq a est, Siria a nord, Israele e i Territori palestinesi della Cisgiordania a ovest.
Fin del fiume Giordano. Nel 1967, a seguito della Guerra dei sei giorni, l’occupazione israeliana della Cisgiordania provocò una seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] per gran parte degli anni che sono seguiti alla Secondaguerra mondiale. Attualmente, i laburisti fanno parte di una Somalia; il secondo, più congiunturale, deriva invece dal diffondersi delle proteste antioccidentali nei paesi delNord Europa, in ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] il Mar Baltico con i Balcani e l’Adriatico, in direzione nord-sud, e il percorso che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e le guerre intralciavano il commercio; intanto, la componente tedesca aumentava di importanza.
La seconda metà del Seicento ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] a stringere relazioni con le città marinare del Mare delNord e del Mar Baltico riunite nella Lega Anseatica e trasporti sempre ammodernato.
Le spaventose distruzioni della Secondaguerra mondiale richiesero poi altri interventi, altre ricostruzioni ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] popolazioni di stirpe indoeuropea provenienti dal Nord: non sappiamo con certezza le seconda metà del 6° secolo), Sparta per molto tempo contese il predominio sulla Grecia ad Atene, che finì per sconfiggere pesantemente nel corso della guerradel ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] della città, quelli industriali a sud. Ma la Secondaguerra mondiale distrusse il 56% degli alloggi: nel 1945 all’Università di Tokyo, a nord, fino alle Porte Rosse, uno degli antichi ingressi a Edo. Fuori del centro si aprono due zone residenziali ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] a distinguere tra l'America Latina, a sud, e l'America delNord, tanto da parlare di due Americhe. In realtà, però, resto del mondo. La politica di isolamento degli Stati Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento nella Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Secondaguerra mondiale.
Tra il 1979 diversi paesi del Medio Oriente e delNord Africa hanno cambiato le dinamiche del prezzo del greggio (sempre ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi il Golfo Persico, il Medio Oriente e il Nord Africa), a per la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Secondaguerra mondiale.
Tra il ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Secondaguerra mondiale, [...] minoranza di lingua slovena e piccoli gruppi di lingua tedesca si trovano nel Nord della provincia di Udine.
Specie dopo la Secondaguerra mondiale, la popolazione del Friuli-Venezia Giulia ha sofferto di una intensa emigrazione, perché le province ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...