• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [3746]
Geografia [505]
Storia [825]
Biografie [520]
Arti visive [444]
Archeologia [399]
Europa [278]
Storia per continenti e paesi [236]
Geografia umana ed economica [226]
Economia [190]
Diritto [188]

Organization of the Islamic Conference (Oic) Organizzazione della Conferenza islamica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization of the Islamic Conference (Oic) Organizzazione della Conferenza islamica Origini, sviluppo, finalità L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] -israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda del numero necessario di ratifiche. Tra gli stati osservatori vi è anche la Repubblica Turca di Cipro Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – BOSNIA-ERZEGOVINA – COSTA D’AVORIO

Organization of the Islamic Conference (Oic)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione della Conferenza islamica Origini, sviluppo, finalità L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un continenti del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda più Turca di Cipro Nord (Rtcn), entità statuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – BOSNIA-ERZEGOVINA

Paraguay

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paraguay Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un paese interno e isolato Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino [...] Terra di indios Divise da nord a sud dal grande fiume che del Paraguay sono molto diverse: la prima è semiarida, spopolata e adatta solo alla pastorizia; la seconda da ultimo portarono il paese a una guerra disastrosa contro il Brasile, l’Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALFREDO STROESSNER – SEBASTIANO CABOTO – COLPO DI STATO – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] ortodossa, la seconda quella monofisita. L fu seguita dalla guerra contro i Turchi del Daghestan, fra cui: l’avaro parlato nel distretto Gunib e nella parte settentrionale del distretto di Zakataly; i dialetti dargua (o dargva) nel Nord-Ovest del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

Nòbile, Umberto

Enciclopedia on line

Nòbile, Umberto Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] trasvolate del polo Nord, in particolar modo per la sfortunata spedizione del 1928 della guerra e fu direttore, durante la guerra mondiale , Svalbard e Siberia, sorvolando il polo una seconda volta: ma nel ritorno, reso difficile dal maltempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – DIRIGIBILI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòbile, Umberto (2)
Mostra Tutti

Sabine, Sir Edward

Enciclopedia on line

Sabine, Sir Edward Scienziato inglese (Dublino 1788 - East Sheen, Surrey, 1883); combatté nella guerra nordamericana (1813-16). Partecipò, come astronomo, alla prima spedizione per la ricerca del passaggio a nord-ovest di [...] Sir J. Ross (1818), alla seconda di W. Parry (1819-20), poi alle spedizioni antartiche delle navi Erebus e Terror (1838); indusse l'ammiragliato a fondare numerosi osservatorî geofisici nelle colonie. Partecipò anche (1825) alla misurazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – AMMIRAGLIATO – LONGITUDINE – ASTRONOMO – DUBLINO

WATERLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERLOO (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931). Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] Tedeschi operanti nel Belgio; la prima agli ordini del maresciallo Blücher (v.), la seconda agli ordini di lord Wellington (v.). Battaglia meridionale trovandosi di fronte le due armate del Wellington (a nord) e del Blücher (ad est) separate da largo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERLOO (1)
Mostra Tutti

VIONVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIONVILLE Alberto Baldini . Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931. La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] seconda delle grandi battaglie della Mosella (manovra strategica di Metz) nelle quali si riassume il primo periodo della guerra regole della guerra. Il concetto del Bazaine (cui occidente; e cioè quella di Doncourt a nord e quella di Vionville a sud. ... Leggi Tutto

HONAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONAN (XVIII, p. 550) Luigi MONDINI La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] con l'ausilio di uno sbarco, la foce del Yang kiang e si diresse, da nord, anch'essa su Ch'ang-sha. Un'abile seconda, sventò la minaccia. Trascorsero due anni, prima che i Nipponici ritentassero l'attuazione del progetto di unire il teatro di guerra ... Leggi Tutto

PETSAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] base ai trattati di pace del 14 ottobre 1920 e del 12 marzo 1940". Tale regione a ritirarsi. Nella seconda fase della guerra finno-sovietica, dopo pervenendo all'occupazione di Vuotso sulla costa a nord di Petsamo, il 29 ottobre. La piazzaforte ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – UNIONE SOVIETICA – NAZIONI UNITE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali