Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] aree del paese. La fine della Guerra fredda, l’avvio del processo nord), di sabbie bituminose, rame e anche diamanti sta infatti rivoluzionando il posizionamento produttivo del Wikileaks, hanno fatto trapelare voci secondo le quali il Mozambico si ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] -israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la secondadel numero necessario di ratifiche.
Tra gli stati osservatori vi è anche la Repubblica Turca di Cipro Nord ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un continenti del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda più Turca di Cipro Nord (Rtcn), entità statuale ...
Leggi Tutto
Paraguay
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un paese interno e isolato
Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino [...]
Terra di indios
Divise da nord a sud dal grande fiume che del Paraguay sono molto diverse: la prima è semiarida, spopolata e adatta solo alla pastorizia; la seconda da ultimo portarono il paese a una guerra disastrosa contro il Brasile, l’Argentina ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] ortodossa, la seconda quella monofisita. L fu seguita dalla guerra contro i Turchi del Daghestan, fra cui: l’avaro parlato nel distretto Gunib e nella parte settentrionale del distretto di Zakataly; i dialetti dargua (o dargva) nel Nord-Ovest del ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] trasvolate del polo Nord, in particolar modo per la sfortunata spedizione del 1928 della guerra e fu direttore, durante la guerra mondiale , Svalbard e Siberia, sorvolando il polo una seconda volta: ma nel ritorno, reso difficile dal maltempo ...
Leggi Tutto
Scienziato inglese (Dublino 1788 - East Sheen, Surrey, 1883); combatté nella guerra nordamericana (1813-16). Partecipò, come astronomo, alla prima spedizione per la ricerca del passaggio a nord-ovest di [...] Sir J. Ross (1818), alla seconda di W. Parry (1819-20), poi alle spedizioni antartiche delle navi Erebus e Terror (1838); indusse l'ammiragliato a fondare numerosi osservatorî geofisici nelle colonie. Partecipò anche (1825) alla misurazione della ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] Tedeschi operanti nel Belgio; la prima agli ordini del maresciallo Blücher (v.), la seconda agli ordini di lord Wellington (v.). Battaglia meridionale trovandosi di fronte le due armate del Wellington (a nord) e del Blücher (ad est) separate da largo ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] seconda delle grandi battaglie della Mosella (manovra strategica di Metz) nelle quali si riassume il primo periodo della guerra regole della guerra.
Il concetto del Bazaine (cui occidente; e cioè quella di Doncourt a nord e quella di Vionville a sud. ...
Leggi Tutto
HONAN (XVIII, p. 550)
Luigi MONDINI
La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] con l'ausilio di uno sbarco, la foce del Yang kiang e si diresse, da nord, anch'essa su Ch'ang-sha. Un'abile seconda, sventò la minaccia.
Trascorsero due anni, prima che i Nipponici ritentassero l'attuazione del progetto di unire il teatro di guerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...