PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] base ai trattati di pace del 14 ottobre 1920 e del 12 marzo 1940". Tale regione a ritirarsi. Nella seconda fase della guerra finno-sovietica, dopo pervenendo all'occupazione di Vuotso sulla costa a nord di Petsamo, il 29 ottobre. La piazzaforte ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] il porto di Trieste sia il secondodel Mediterraneo dopo Marsiglia, senza dimenticare gli sul modello francese Deposito della guerra della Repubblica cisalpina (1801), le funzioni topografiche per il Centro-Nord; ma la branca napoletana non ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema ministeri delle Finanze e della Guerra, è tracciata via Nazionale, La Milano del piano Beruto (1884-1889). Società, urbanistica e architettura nella seconda metà dell’ ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] i suoi affluenti secondo la spedizione Bottego 1892-93 (V [1895], f. t.); l'itinerario del conte Pietro Antonelli da Rosario alla cascata del Guayra (VI nell'Atlantedella nostra guerra (Novara 1916), che accompagnano il testo del De Magistris - ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] maggiori controlli delle persone, a partire dalla Prima guerra mondiale, le leggi razziali (1936-45) hanno rappresentato , anche per il declino del vecchio sistema politico e l’affermazione delle leghe nel Nord. La legge Martelli estese il ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] e trasferito nel Nord della Russia. In seguito all'abdicazione di Napoleone, con gli altri prigionieri di guerra venne rinviato a rete stradale. Per questa seconda parte trae molte notizie dalle ricerche del cagliaritano V. Angius. Successivamente ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] del 20° secolo in Nord America.
In Europa si è iniziato a discutere di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra cui dipingono un’immagine della cultura quasi fosse una seconda ‘natura’ degli individui, e dunque immodificabile e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...